Ecologia

Musica, animazione e... differenziata: un corteo al Rione Sanità per incentivare la raccolta del cartone

Tra le iniziative previste dal progetto sperimentale 'Cartesio Napoli' anche una passeggiata celebrativa per ringraziare gli abitanti della zona e per incentivare ulteriormente la raccolta differenziata, rilanciando uno dei mestieri della tradizione: il 'cartonaio'

Roma, 18 mar. (AdnKronos) - Una passeggiata celebrativa attraverso il Rione Sanità con animazione e musica per ringraziare gli abitanti della zona per la collaborazione al progetto sperimentale 'Cartesio Napoli' e per incentivare ulteriormente la raccolta differenziata, rilanciando uno dei mestieri della tradizione: il 'cartonaio'.

Il corteo partirà domani alle 11 dal borgo dei Vergini e attraverserà il quartiere fino ad arrivare a piazza Sanità, con animazione e musica delle tammorre suonate dal gruppo artistico del maestro 'tammorraro' Francesco di Vaio. Per l'occasione, verrà chiesto a tutti i partecipanti al corteo di cimentarsi in prima persona nel recupero del cartone, lavorando al fianco dei lavoratori della cooperativa 'Ambiente Solidale'.

Il progetto 'Cartesio Napoli', in corso dal primo dicembre 2014 e sostenuto da Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, dal Comune di Napoli e dalla Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, risponde all'esigenza di aumentare le percentuali di raccolta del cartone nella città di Napoli e sviluppare una maggiore attenzione all'ambiente, attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, in particolare dei giovani, e il recupero di risorse nascoste o non utilizzate.

Questa raccolta 'speciale', gestita dalla cooperativa Ambiente Sociale e organizzata da don Valentino della Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, si aggiunge al servizio effettuato da Asia per il recupero del cartone non ancora raccolto. L'idea è fondata sulla costruzione di una rete sociale tra le parrocchie e le cooperative locali, che si occupano di coinvolgere i giovani della zona nell'iniziativa, fornendo loro un supporto ed una nuova prospettiva di imprenditorialità locale.

"Accanto alla grande valenza ambientale, il progetto 'Cartesio Napoli' per il Rione Sanità rappresenta un percorso di sensibilizzazione ad un maggior rispetto per il proprio quartiere, che va a vantaggio dell'intera comunità", ha sottolineato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. "La Campania nel 2013 è stata la Regione del Sud ad aver raccolto più carta e cartone, ma vediamo ancora importanti margini di miglioramento per quanto riguarda la città di Napoli che ad oggi registra un pro capite di 30 kg per abitante, contro una media nazionale di 48 kg/abitante - ha aggiunto - Questo obiettivo è raggiungibile solo grazie all'impegno e al contributo di tutti i napoletani, a partire dalle nuove generazioni".

Al corteo di domani prenderanno parte Tommaso Sodano, assessore all'Ambiente e vicesindaco di Napoli, padre Valentino De Angelis della Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, padre Alex Zanotelli della 'Rete della Sanità', i rappresentanti della cooperativa sociale 'Ambiente solidale' e della cooperativa sociale 'Cartesio', i responsabili di Comieco e Asia Napoli Spa, gli economisti che hanno ideato e lanciato il progetto, Paolo Caputo e Roberto Celentano, e i ragazzi della zona coinvolti nella raccolta.

18 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us