Ecologia

Muschio: ecco come può aiutarci nella lotta ai cambiamenti climatici

Gli alberi non sono l'unico strumento naturale contro i cambiamenti climatici: anche il muschio assorbe enormi quantità di CO2 e fornisce al terreno molte sostanze nutritive.

Le piante giocano un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, assorbendo grandi quantità di CO2: nel corso della vita, un albero arriva ad assorbire oltre una tonnellata di CO2 dall'atmosfera. Tuttavia non sono solo le grandi foreste a sequestrare anidride carbonica.

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience ha analizzato il ruolo del muschio, scoprendo che questa morbida pianta che ricopre circa 9,4 milioni di chilometri quadrati della Terra (un'estensione pari al Canada o alla Cina, per intenderci) è in grado di assorbire enormi quantità di CO2 nel terreno dove cresce.

Sequestratore folle. Gli studiosi hanno analizzato campioni di terreno appartenenti a diversi ecosistemi sparsi in tutti i continenti. Oltre alla capacità di sequestrare CO2, hanno analizzato altri 23 tratti associati al mantenimento della biodiversità e a vari servizi ecosistemici.

Lo studio ha evidenziato che, globalmente, il muschio è in grado di sequestrare nel terreno 6,43 miliardi di tonnellate di CO2 in più rispetto al suolo nudo, ovvero una quantità pari a sei volte le emissioni di carbonio mondiali legate ai cambiamenti nell'uso del terreno (deforestazione, urbanizzazione ecc).

Non solo CO2. Ma i vantaggi di questo morbido tappeto verde non finiscono qui: rispetto al suolo nudo, il terreno ricoperto da muschio è risultato infatti più ricco di sostanze nutritive vitali, con un alto tasso di decomposizione della materia organica e meno casi di agenti patogeni delle piante trasportati dal suolo.

«Come le foreste, il muschio stabilizza il microclima e l'ambiente fisico sottostante, fornendo inoltre minerali e carbonio utili al benessere del microbioma del suolo», spiega Peter Reich, uno degli autori.

Anche gli alberi nel loro "piccolo"... I ricercatori sottolineano l'importanza di avere un approccio ampio quando si valuta il ruolo della natura nella lotta al cambiamento climatico: «Anche le piante più piccole che vivono in ambienti ostili possono sequestrare CO2, esattamente come gli alberi», sottolinea Reich.

Studi futuri dovrebbero focalizzarsi sulle capacità di tutti i tipi di vegetazione, non solo muschio e alberi, di assorbire CO2: «Comprendendo le contribuzioni di ogni diversa pianta, potremo definire politiche in grado di ottimizzare la gestione della natura, permettendo alla vegetazione di svolgere un ruolo di massima protezione contro i cambiamenti climatici», conclude Reich.

9 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us