Ecologia

Mucche e metano, arrivano i sensori per misurare le puzzette

Monitorare le flatulenze degli allevamenti bovini per mitigare le emissioni di metano in atmosfera: è l'obiettivo di un esperimento dell'autorità irlandese per l'agricoltura.

Non è come pensate. Queste mucche non indossano improbabili jet-pack. Se stanno per "spiccare il volo" è per un motivo un po' meno elegante: le loro flatulenze. Come tutti i ruminanti, anche questi mammiferi emettono gas metano nell'atmosfera. Nel caso delle mucche, si parla di 35 litri di metano ogni litro di latte prodotto, con ricadute prevedibili sull'effetto serra.

Secondo gli esperti i gas emessi dai ruminanti costituiscono un quinto delle emissioni globali di metano. Capire quanto gas sprigioni ciascun esemplare è però tutt'altro che facile: per questo la Teagasc, l'Autorità Irlandese per l'Agricoltura e lo Sviluppo Alimentare, ha ideato questi dispositivi che monitorano l'attività intestinale di ogni mucca, una puzzetta dopo l'altra.

A questo scopo vengono analizzate anche le feci del bestiame: se contengono batteri che, come prodotto della digestione, rilasciano metano, significa che l'animale è un grande emettitore. In passato un ente per l'agricoltura sostenibile australiano ha ideato dispositivi "sniffa gas" che, rivestiti di una speciale pellicola, nuotano nello stomaco delle mucche per settimane, individuando le concentrazioni di gas.

Leggi anche: un laser per monitorare le "puzze" delle mucche e mitigare l'effetto serra

Queste sperimentazioni servono per aggiustare, dove possibile, la dieta del bestiame, optando per alimenti che diano meno "effetti collaterali".

Ti potrebbero interessare anche:

La carica delle minimucche inglesi
Le mucche? Non fanno "muu" tutte allo stesso modo
Quanta carne può mangiare un eco-consumatore?

17 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us