Ecologia

Mr Waste e Miss Recycling hanno detto sì, e anche la chiesa è 'riciclata'

Il matrimonio 'green' a Ecomondo si è svolto tra confessionali, ex voto e altari tutti realizzati con materiali di scarto

Rimini, 7 nov. (AdnKronos) - Mr Waste e Miss Recycling hanno detto sì e lo hanno fatto in una chiesa completamente realizzata con materiali di scarto e di riciclo. Il matrimonio (simbolico, tra la fiera Ecomondo di Rimini e una delle aziende espositrici, la Waste Recycling) si è svolto tra cappelle e acquasantiere, ex voto, altare e relative pale, che al posto dei materiali tradizionali sono stati realizzati con viti e bulloni, vecchie matite e penne, e tasti di pc, pezzi di vetro, fibbie e cavi elettrici.

Questa chiesa "eco" di Ecomondo nasce come omaggio alla Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino, opera celebrata quest'anno a Volterra da una grande mostra ("Rosso Fiorentino Rosso vivo") a cui sono stati chiamati a partecipare tanti artisti contemporanei e anche la Waste Recycling, azienda che si occupa di smaltimento e trattamento di rifiuti industriali (e ha anche realizzato gli stand di Ecomondo) e che da 16 anni porta avanti il progetto "Scart".

Progetto invitato a partecipare alla mostra di Volterra per la quale ha realizzato una pala d'altare uguale all'originale di Rosso Fiorentino usando esclusivamente i rifiuti provenienti dai propri impianti: scarti di lavorazione provenienti dal tessile, dai calzaturifici, dall’industria farmaceutica o dai mobilifici. A visitare la chiesa con i suoi confessionali ricavati da due ape-car fuori uso e le sue acquasantiere fatte di due fusti di olio da 200 litri, anche il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti che ha partecipato agli Stati Generali della Green Economy a Ecomondo.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us