Ecologia

Mozziconi scambiati per vermi (e mangiati)

Le sigarette inquinano più di quanto si possa immaginare: i filtri, praticamente indistruttibili, sono spesso una trappola mortale per gli uccelli, che li scambiano per cibo.

Ha fatto discutere la foto scattata da Karen Mason, fotografa naturalista: protagonisti dello scatto postato sul profilo Instagram della Audubon Florida (associazione attiva su tematiche ambientali), catturato sulla spiaggia di Saint Petersburg, in Florida, è una femmina di becco a cesoie americano (Rynchops niger) mentre imbocca il suo pullo.

Peccato però che il cibo non sia un verme, ma un mozzicone di sigaretta - quel genere di rifiuti che spesso gli uccelli scambiano per vermi. «Immagini come queste fanno capire quale impatto abbiano i nostri rifiuti sulla natura e gli animali», ha commentato un portavoce della Royal Society for the Protection of Birds (RSPB).

Le cifre dell'inquinamento. Durante la campagna di raccolta rifiuti annuale sponsorizzata da Ocean Conservancy in molte spiagge del pianeta sono stati raccolti più di 60 milioni di mozziconi di sigaretta, pari al 30% della spazzatura totale. Stando a quanto riportato sul sito Cigarette Butt Pollution Project, ogni anno nel mondo vengono fumati 5,6 mila miliardi di sigarette (che si stima passeranno a 9.000 miliardi nel 2025), e la quasi totalità (5.000 miliardi) dei filtri è "dispersa nell'ambiente" (ossia gettata ovunque capiti), dove può diventare cibo per animali, come in questo caso.

Nell'indagine Beach Litter 2018, condotta annualmente da Legambiente sui rifiuti ritrovati sulle spiagge italiane, le sigarette si trovavano al sesto posto (il 6,3% del totale), dopo bottiglie e contenitori di plastica per bevande. Quest'anno si avvicinano al podio: salgono in quarta posizione (8% del totale), con 77 mozziconi ogni 100 metri di spiaggia. Perché è così difficile, per i fumatori, buttare le loro "cicche" dove andrebbero buttate (o anche smettere di fumare, per dire)?

21 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us