Ecologia

Mostre, a Milano L'Estetica della miseria: 16 progetti sul design sostenibile

L'esposizione, organizzata in occasione della Milano Design Week, è il risultato di un workshop al Politecnico di Milano

Roma, 13 apr. (AdnKronos) - Sedici progetti di scenografie sul tema della miseria che indagano il concetto di design sostenibile e la ricerca progettuale che nasce a partire dal senso della materia, inteso come origine di idee e cose. E' la mostra Aesthetics of Misery, l'Estetica della Miseria, presentata da Michele De Lucchi, progettista del padiglione Zero a Expo 2015, e Andrea Branzi, designer e co-fondatore di Domus Academy, in collaborazione con Oikos colore, materia per l'architettura nell'ambito della collettiva 'Materials: a Matter of Perception' a Palazzo Litta.

L'esposizione, organizzata in occasione della Design Week, è il risultato di un workshop al Politecnico di Milano supervisionato da Francesca Balena Arista e Marco De Santi. Senza l'ausilio di tecnologie avanzate, gli studenti hanno realizzato i modelli utilizzando materiali da 'invecchiare' e 'rovinare': legno bruciato, metallo arrugginito, tessuto sdrucito. L'installazione propone un percorso alla scoperta dei temi della decadenza e della precarietà; propone poi nuove idee e immagini di un design etico, una nuova idea di sostenibilità attenta all'uomo, all'ambiente, all'arte.

13 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us