Ecologia

Morelli: "Impariamo a fare la spesa, chi cucina ha in mano il futuro del Paese"

Questo il messaggio che lo chef stellato porterà a Expo. E ricorda: "Dobbiamo imparare a capire che un olio extravergine di oliva non possiamo pagarlo 4,50 euro al litro. Meglio comprare un telefonino in meno ma scegliere il cibo che mangiamo"

Roma, 25 apr. - (AdnKronos) - "Basta sbollentare il guanciale in acqua calda in modo che la parte grassa meno nobile vada via e anche un piatto di amatriciana può essere sano quanto gustoso". Parola dello chef Giancarlo Morelli, stella Michelin e patron del ristorante Pomiroeu di Seregno che il prossimo 6 maggio all'Expo di Milano, illustrerà 'La cucina ideale per una perfetta forma' nell'ambito degli appuntamenti 'Tuttofood' di Ballarini.

Lo chef porterà la sua esperienza per insegnare "a tutti coloro che hanno la responsabilità del cibo, dai cuochi alle mamme", che per stare in forma e in salute non serve una cucina fatta di sacrifici e rinunce. "Se un tempo al Nord per fare il risotto allo zafferano - ricorda lo chef - bisognava attendere il giorno del bollito, oggi possiamo goderci un ottimo risotto senza una tremenda concentrazione di proteine, facendolo anche tutti i giorni con un brodo vegetale o usando carni bianche".

"Gioia e gusto", questa è la filosofia alla base del mangiare sano. E "due elementi essenziali: materie prime selezionate e tecnica. Tecnica da applicare alle materie prime - dice Morelli all'Adnkronos - sia per chi cucina al ristorante sia per chi cucina in casa. Perché bisogna applicarsi, il cibo non è un optional ma la fonte della nostra ricchezza, della nostra salute. Chiunque si occupa di cucinare, nutrire, ha nelle proprie mani il futuro del Paese. Perché - ricorda lo chef - se si mangia bene, se si fa una spesa oculata con prodotti naturali imparando a scegliere le materie prime che meritano di essere messe a tavola e nel nostro organismo, si risparmia in sanità, energia, territorio e si vive più a lungo".

Una cucina sana è anche gustosa. "Io cucino tutto senza sale e con poco zucchero - rivela lo chef - ma poi, attraverso una ricerca di elementi che la natura mi può offrire, come bacche, radici, foglie reperite in boschi o in aree incontaminate, creo gusti e concentrazioni che mi ricordano i sapori primordiali e le applico alle ricette tradizionali cercando di restituire a quegli alimenti che rispetto al passato hanno perso il 70% del loro gusto, il sapore originario. Ma la mia - ammette lo chef stellato - è una ricerca estrema. Ciò che è importante per una cucina sana anche in casa è non introdurre mai elementi che non siano naturali, cibi che contengono, additivi, edulcoranti...".

Per questo è importante "imparare a comprare bene spendendo il giusto - insiste Morelli - perché è meglio comprare un telefonino in meno ma scegliere il cibo che mangiamo.

Dobbiamo imparare a capire che un olio extravergine di oliva non possiamo pagarlo 4,50 euro al litro considerando che per fare un litro d'olio ci vogliono 7 kg di olive. Va recuperata la cultura del cibo, del nostro territorio e questo è un compito che spetta anche a chi ci governa. Arte, bellezza del territorio e cibo. Questa è l'italianità, la nostra ricchezza, il nostro benessere. Difendiamola".

25 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us