Ecologia

Montana presenta all'Expo i nuovi prodotti

Italianità, basso impatto ambientale, maggiore apporto proteico, meno grassi: queste le caratteristiche su cui punta l'azienda per hamburger e carne in scatola 

Milano, 30 giu. (AdnKronos) - Italianità, basso impatto ambientale, maggiore apporto proteico, meno grassi: sono queste le caratteristiche dei nuovi prodotti di hamburger e carne in scatola presentati oggi da Montana a Expo Milano 2015, nel Padiglione di Federalimentare “CibusèItalia”. Inalca si è concentrata nella costruzione di una filiera bovina integrata attraverso un controllo di tutte le fasi per migliorare l'efficienza della produzione e per ottenere risultati nell'ambito della sostenibilità.

"Questa è una filiera integrata – spiega Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Inalca - perché presidiamo ogni passaggio, dall’allevamento, sempre più centrale nelle nostre politiche, al prodotto finito. E' sostenibile, perché misuriamo l’impatto dei nostri prodotti sull’ambiente e ne mitighiamo gli effetti grazie a un sistema di qualità all’avanguardia; e infine questa filiera è esportabile, perché Inalca ha una presenza già consolidata in Europa, Russia e Africa. Pertanto, possiamo dire a pieno titolo che Inalca è coinvolta direttamente nelle grandi dinamiche agroalimentari mondiali sintetizzate nel tema di Expo Milano 2015 'Nutrire il pianeta. Energia per la vita', e che i prodotti della nostra azienda sono oggi protagonisti di un nuovo modello di produzione sostenibile".

E' stata inoltre realizzata per la prima volta la Dichiarazione Ambientale di Prodotto sugli hamburger di bovino surgelati a marchio Montana. I dati ottenuti dallo studio sul rapporto tra carne e ambiente consentiranno, secondo Giovanni Sorlini, responsabile Qualità e Sicurezza di Inalca, di migliorare ancora la filiera bovina italiana, che oggi costituisce un sistema produttivo solido dal punto di vista ambientale.

"Per la prima volta – dice Sorlini – abbiamo dati certi ricavati dalla realtà produttiva italiana. È un contributo importante nel dibattito nazionale sul rapporto carne–ambiente, che consente di valutare i reali consumi e gli impatti della nostra filiera. Lo studio conferma ulteriormente come la carne consumata in una dieta equilibrata, modello di consumo ben rappresentato dalla “Clessidra Ambientale”, possa considerarsi come “Sostenibile”. I dati ottenuti consentiranno di migliorare ulteriormente la filiera bovina italiana, che oggi costituisce un sistema produttivo solido dal punto di vista ambientale, possibile riferimento anche per modelli produttivi extraeuropei".

30 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us