Ecologia

Montalbano sono, e mangio pesciolini!

Il noto commissario mangia pesciolini proibiti dall'Unione Europea.

Maria Damanaki, commissario europeo alla Pesca, bacchetta il commissario più famoso della Tv italiana per le sue abitudini alimentari. Il celebre personaggio ideato da Andrea Camilleri, e interpretato sullo schermo da Luca Zingaretti, nella nota fiction mangia spesso novellame. Ma l’Unione Europea vieta di mangiare pesci neonati...

Le famose mangiate di Montalbano potrebbero cambiare per sempre

Scontro tra commissari -
Quando un commissario di Vigata incontra un commissario europeo, quello siciliano è un commissario morto. Giocando con le citazioni cinematografiche si può descrivere - scherzosamente - l’interessamento da parte di Maria Damanaki, commissario europea alla Pesca, nei confronti dei romanzi di Andrea Camilleri e della fiction trasmessa da Rai 1. La Damanaki, infatti, accogliendo le richieste degli europarlamentari Rita Borsellino e Guido Milana, ha scritto a Camilleri per chiedere che il suo famoso commissario smetta di mangiare novellame.

Pesci piccoli e pesci grandi - La pesca, e il consumo, di pesci neonati - nient’altro è il novellame - ha infatti un forte impatto ambientale. Togliendo i pesci piccoli dal mare, diminuiscono anche quelli grandi che ne sono predatori. Oltre, ovviamente, a non dare l’opportunità a un numero sufficiente di pesci di arrivare a riprodursi e ripopolare il mare.

Norme confuse - La legge europea, in merito, è molto chiara: divieto assoluto di pesca e commercializzazione di novellame. La legge italiana, come al solito, ha trovato l’escamotage inserendo una “quota di tolleranza” del 10% rispetto alle misure minime dei pesci che finiscono nelle reti dei pescatori. Uno stratagemma, in pratica, che impone di misurare ogni singolo pesciolino pescato per capire se, e quanto, sia stata violata la legge. Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, però, ha definitivamente bocciato la tolleranza e quindi non ci sono più scuse: niente novellame nel piatto. E la legge è uguale per tutti, anche per i commissari. (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

24 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us