Ecologia

Monouso vs tradizionali, stoviglie a confronto su impatto ambientale

la ricerca Lca di Pro.mo smentisce alcuni luoghi comuni

Roma, 9 lug. - (AdnKronos) - Piatti e bicchieri tradizionali (quelli riutilizzabili in vetro e porcellana) contro monouso, in una sfida sull'impatto ambientale. Insomma: chi rispetta di più l'ambiente? E se la risposta sembra scontata, a sovvertire un'idea generalmente condivisa che potrebbe essere figlia di un preconcetto arriva un nuovo studio di Life Cycle Assessment (Lca, ovvero la valutazione del ciclo di vita di un prodotto) che mette a confronto diversi tipi di stoviglie per uso alimentare.

Lʼanalisi realizzata da Pro.mo (gruppo Produttori stoviglie monouso in plastica) riguarda due tipologie di stoviglie: piatti (monouso in PP, PS, PLA, polpa di cellulosa vs piatti riutilizzabili in porcellana) e bicchieri (monouso in PP, PS, PLA, cartoncino laminato PE vs bicchieri riutilizzabili in vetro), prendendo in considerazione diversi scenari di fine vita. I risultati? Sono "così significativi" da essere "capaci di sovvertire ipotesi e preconcetti", dichiara Marco Omboni, presidente Pro.mo.

Insomma: l’impatto ambientale delle stoviglie monouso in plastica sarebbe, secondo questo studio, mediamente inferiore a quello delle compostabili in acido polilattico (PLA) e polpa di cellulosa. Ma non solo.

Infatti, se "lo studio conferma una convinzione generale, ovvero che le stoviglie tradizionali in vetro e porcellana abbiano prestazioni ambientali nel complesso superiori", rivela anche che "in alcune categorie di impatto ambientale queste stoviglie sono meno performanti di alcune tipologie di stoviglie monouso, tra cui quelle in plastica tradizionale", specifica Omboni.

Ad esempio, dal punto di vista dello sfruttamento del territorio (Land use) e di impoverimento della risorsa idrica (Water depletion), le stoviglie riutilizzabili risultano avere prestazioni ambientali peggiori rispetto a quelle in plastica, Pp e Ps. Anche per quanto riguarda il bicchiere in cartoncino, si riscontrano dei valori di impatto superiori a quelli delle stoviglie in plastica in quattro categorie.

La conclusione più importante? "Dal presente studio - sottolinea il presidente di Pro.mo - non emergono considerazioni legate allʼimpatto ambientale che possano avvalorare la messa al bando di nessuna delle tipologie di prodotto prese in considerazione: tantomeno delle stoviglie monouso in Polipropilene (PP) e Polistirene (PS), la cui immagine in termini di impatto ambientale è spesso messa sotto processo".

"I temi ambientali rivestono oggi un particolare interesse e lʼAnalisi del Ciclo di Vita è uno strumento efficace - aggiunge Omboni - Crediamo che questo studio possa offrire numerosi spunti anche al decisore politico e a chi si occupa di tematiche ambientali nella pubblica amministrazione".

Lo studio è stato eseguito in conformità alle norme Iso 14044 e 14040, è stato sottoposto a critical review dall’organismo di certificazione Sgs Italia spa.

9 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us