Ecologia

Moda più sostenibile per Lidl, via tutte le sostanze pericolose entro il 2020

L'azienda intraprende la strada dell'eliminazione graduale degli elementi chimici che possono inquinare o mettere a repentaglio la salute. E risponde così alla campagna Detox di Greenpeace che aveva analizzato alcuni indumenti prodotti da Lidl

Roma, 10 dic. - (AdnKronos) - Via tutte le sostanze chimiche pericolose dalle produzioni tessili (abbigliamento e accessori) entro il 1 gennaio 2020. E' l'impegno preso da Lidl, la seconda catena di discount al mondo, in espansione anche in Italia dove conta ormai quasi 600 punti vendita. Lo comunica oggi l’azienda in reazione alla campagna Detox di Greenpeace che aveva analizzato alcuni indumenti e scarpe per bambini prodotti da Lidl, riscontrando la presenza di sostanze chimiche pericolose.

L’impegno di Lidl prevede l’eliminazione graduale di sostanze inquinanti come gli alchifenoletossilati entro giugno 2016. Se rilasciate nell’ambiente, queste sostanze hanno un'alta persistenza ed è dimostrata la loro tossicità su alcuni organismi acquatici. Tutti i composti perfluorurati, invece, verranno eliminati dalla filiera di Lidl entro luglio 2017: sono sostanze che possono interferire e, in alcuni casi, danneggiare il sistema immunitario e influire sui processi ormonali che governano la riproduzione.

L’impegno del gigante della distribuzione a basso costo - con un fatturato annuo di oltre un miliardo di euro solo dai propri prodotti tessili - si estende a tutti i prodotti in tessuto e pelle, inclusi prodotti per la casa come tende, asciugamani, tende e tappeti.

Per garantire la trasparenza della propria filiera, Lidl renderà pubblico l’80% dell’elenco dei propri fornitori in Asia che, entro la fine del 2015, saranno obbligati a pubblicare i risultati delle analisi delle acque reflue dei loro impianti.

“È impressionante vedere come la nostra campagna riesca a conquistare aziende di ogni tipo, dei marchi del lusso alle catene della distribuzione a basso costo. Detox è il lusso di Valentino e Burberry, l’abbigliamento sportivo di Adidas, lo sono marchi giovani come H&M e Zara e ora lo è persino lo strofinaccio che acquistiamo al discount”, dichiara Chiara Campione, responsabile della campagna #TheFashionDuel di Greenpeace Italia.

“La rivoluzione Detox ha dimostrato di essere l’unica vera alternativa per un tessile sostenibile. Incredibile che marchi come Versace, Gucci o Diesel che si vendono sul mercato come innovativi e sostenibili non riescano a garantire ai propri consumatori prodotti liberi da sostanze tossiche”. La campagna Detox di Greenpeace ha finora convinto dozzine di importanti marchi internazionali e aziende dell’industria tessile, orientandole verso una produzione libera da sostanze tossiche.

10 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us