Ecologia

Moda green, anche la lampo 'made in Italy' dice no alle sostanze tossiche

Roma, 15 set. - (AdnKronos) - Il maggior produttore italiano di chiusure lampo dice no alle sostanze tossiche. E' la Ditta Giovanni Lanfranchi, come comunica Greenpeace in occasione nella giornata inaugurale della kermesse parigina Première Vision, importante fiera internazionale della moda e del tessile. L’azienda bresciana ha infatti aderito alla campagna Detox promossa da Greenpeace per favorire processi produttivi più rispettosi dell’ambiente.

"L’impegno della Ditta Giovanni Lanfranchi dimostra che già oggi la moda può fare a meno delle sostanze tossiche, anche in lavorazioni complesse come quelle richieste nella produzione delle chiusure lampo", dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della Campagna Inquinamento di Greenpeace.

"Una scommessa davvero ambiziosa per un’azienda che, oltre a produrre la componente tessile del prodotto, deve misurarsi anche con trattamenti dei metalli che di solito impiegano sostanze chimiche molto aggressive".

Nata nella seconda metà dell’Ottocento, la Ditta Giovanni Lanfranchi fu la prima azienda a introdurre in Italia il nuovo sistema di chiusura delle cerniere lampo. Le richieste di Detox sono chiare: eliminare le sostanze chimiche pericolose ma anche di rendere pubblici, con scadenze ben definite, i dati relativi all’impiego e alle emissioni di queste sostanze nella propria filiera.

Ad oggi già dieci degli undici gruppi di sostanze chimiche pericolose, che secondo Greenpeace occorre urgentemente eliminare, non sono più presenti nei prodotti a marchio “Lampo”, comprese alcune ammine aromatiche, associate a coloranti azoici che possono causare tumori.

Inoltre, l’impegno della Ditta Giovanni Lanfranchi prende in considerazione anche altri aspetti legati alla sostenibilità ambientale. A partire da una migliore gestione delle risorse impiegate nei processi produttivi e il miglioramento del design dei prodotti per garantirne riciclabilità, riutilizzo e maggiore durata nel tempo.

Sono trentuno i marchi internazionali ad aver sottoscritto impegni seri e credibili per l’eliminazione delle sostanze tossiche. In termini di fatturato, rappresentano più del 15 per cento della produzione tessile globale. Lampo diventa oggi il trentaduesimo marchio Detox.

"I tessuti e gli accessori prodotti a marchio Lampo vengono usati anche da altri marchi della moda italiana e internazionale che si ostinano a ignorare l’impatto dei loro vestiti sull’ambiente e sulla salute di tutti noi. Cosa aspettano Versace, Gucci, Armani e Dolce&Gabbana a fare passi concreti verso una moda pulita e libera da sostanze tossiche?", chiede Ungherese.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us