Ecologia

Mobilità, una web app per gli oggetti smarriti sulle auto in car sharing

Partnership tra FindMyLost e Share'Ngo

Roma, 16 dic. (AdnKronos) - Un servizio 'Lost&Found' digitale e 'mobile'. E' la WebApp FindMyLost, un sistema per la gestione degli oggetti smarriti e ritrovati sulle macchine elettriche di Share'Ngo in tutta Italia. Il progetto è frutto della partnership tra FindMyLost, start up milanese del 'Lost&Found', e Share'Ngo, car sharing elettrico a flusso libero.

Il funzionamento del servizio sarà semplice e veloce: quando un utente di Share’Ngo troverà un oggetto smarrito in auto potrà registrarsi gratuitamente alla piattaforma, anche tramite Facebook, e da remoto con il proprio smartphone caricarne la foto compilando i campi relativi alle caratteristiche principali, tra cui luogo e data di ritrovamento. A fine giornata gli operatori della logistica di Share‘Ngo caricheranno a loro volta sulla piattaforma gli oggetti rinvenuti nelle macchine.

Chi avrà perso un oggetto potrà dunque cercarlo seguendo il medesimo iter e, una volta che l’oggetto verrà identificato dal sistema, entrare in contatto, sempre attraverso il proprio account sul sito, o con l’utente che l'ha trovato o con la centrale operativa per accordarsi sulle modalità di restituzione. Per ogni oggetto smarrito e restituito al legittimo proprietario tramite la piattaforma, Share'Ngo potrà premiare l'impegno dell''utente-ritrovatore' con un bonus sotto forma di minuti di guida gratuiti. Il servizio è disponibile in italiano e inglese.

Ideato dalla bocconiana Elena Bellacicca, il servizio è stato lanciato durante Expo Milano 2015 nella versione beta. In Expo 2015 sono stati persi e rinvenuti circa 10.000 oggetti e restituiti il 30%. Al momento la piattaforma gestisce circa 37.000 oggetti presenti nel database del Comune di Milano. Alimentata da quanto ritrovato dai singoli cittadini e integrata con i database degli uffici oggetti rinvenuti, la piattaforma permette di identificare in tempi brevi il legittimo proprietario di ciascun bene smarrito.

Per Luca Mortara, direttore Mkt di Share'Ngo, la partnership con FindMyLost "è per Share’Ngo la cosa più naturale al mondo, una iniziativa che aiuteremo a crescere anche perché l’onestà e la cortesia sono tra i nostri valori fondativi, quelli che tutti i giorni promuoviamo tra i nostri 'equomobilisti'". "Ogni giorno svariati oggetti vengono dimenticati all’interno delle macchine e prima di oggi non esisteva uno strumento efficiente che permettesse di riottenere il proprio bene con due click, inclusa la possibilità di consegna", commenta Elena Bellacicca, ceo founder di FindMyLost.

16 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us