Ecologia

Mobilità sostenibile, nelle smart city la parola d’ordine è condivisione

Roma, 29 lug. (AdnKronos) - Condividere nel segno dell’innovazione, del risparmio energetico e della sostenibilità. Per città più vivibili e meno inquinate. La Sharing Mobility offre tutto questo attraverso servizi che permettono di fruire ‘insieme’ di mezzi come auto, biciclette, scooter e non solo. Per sostituire e/o integrare gli spostamenti con i mezzi pubblici. Diverse le declinazioni possibili: bike e scooter sharing, in linea generale, prevedono il noleggio di biciclette e motorini a breve termine. Il car sharing permette di utilizzare un’auto, messa a disposizione da privati o enti pubblici, su prenotazione. Diverso il ride sharing in cui l’automobilista ‘affitta’ i posti liberi per dividere le spese.

Possibile condividere anche i viaggi in pullman con il bus sharing, e anche i posti auto con il park sharing. Il tutto, spesso, messo a disposizione tramite applicazioni da scaricare sul proprio smartphone, utili per trovare la soluzione più adatta, organizzare e prenotare il proprio viaggio lasciando a casa l’auto privata. Sulla scia di questo nuovo modo di muoversi sono nate tantissime offerte: da Enjoy a Car2go, da BikeMi a Scooterino. Solo per citarne alcune.

La formula di Jojob, per esempio, è quella del carpooling aziendale. Ovvero della condivisione dell’auto nei tragitti casa-lavoro: un servizio attivato da 73 aziende di grandi dimensioni e che interessa oltre 57.000 dipendenti. Risultato? Quasi 10.000 viaggi in condivisione nei primi sei mesi del 2016, circa 500mila km risparmiati, oltre 62 tonnellate di CO2 non emesse in atmosfera. Non solo: il servizio può portare a un risparmio annuo di circa 1.000 euro, limitare il traffico cittadino oltre a rinforzare i rapporti tra i lavoratori.

Muoversi in città, si sa, non è facile. E una soluzione sempre buona non esiste. A questo ha pensato Urbi, applicazione gratuita che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa (car, bike, scooter sharing, taxi, Uber) con l’obiettivo di semplificare la fruizione dell'offerta, consigliando il servizio più adatto al percorso da compiere e indicando costi, tempi di percorrenza e distanze dai veicoli presenti nei dintorni, anche in considerazione del traffico sul tragitto selezionato.

Poi c’è Moovit, app per il trasporto locale attiva in 800 città di 60 Paesi, che combina i dati provenienti dalle aziende di trasporto, che aderiscono gratuitamente, con quelli forniti in tempo reale dalla community di utenti, garantendo a chi viaggia un’istantanea sul loro spostamento, con i percorsi più veloci e comodi in base alla destinazione desiderata. Non solo. Una partnership tra Urbi e Moovit ‘integra’ i due servizi per consentire all’utente la scelta più adatta alle proprie esigenze.

29 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us