Ecologia

Mobilità sostenibile, da Blablacar 200 mln di dollari per sostenere il ride sharing

Roma, 17 set. - (AdnKronos) - Sostenere la crescita del ride sharing nel mondo. E' con questo obiettivo che BlaBlaCar, la community di ride sharing, annuncia oggi un Series D round da 200 milioni di dollari da parte di Insight Venture Partners e Lead Edge Capital con la partecipazione di Vostok New Ventures. Il round fa di BlaBlaCar una delle startup europee che hanno attirato maggiormente il sostegno degli investitori: oltre 300 milioni di dollari sono stati raccolti fino a oggi.

Con più di 20 milioni di utenti in 19 Paesi, BlaBlaCar ha reso popolare una soluzione di trasporto alternativa come il ride sharing e ha creato uno stile di viaggio su lunghe distanze economico e sostenibile, basato sull’ottimizzazione di risorse altrimenti inutilizzate come i posti vuoti nelle auto già in circolazione.

La piattaforma mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo e viaggiatori che desiderano spostarsi nella stessa direzione, permettendo loro di condividere le spese di viaggio. Questo modello ha portato BlaBlaCar a essere un leader globale della sharing economy, e sta consentendo ai viaggi in auto di diventare più efficienti e meno costosi.

La community di BlaBlaCar, afferma il suo fondatore e Ceo, Frédéric Mazzella, "è cresciuta rapidamente e si sviluppa a grande velocità in ogni nuovo mercato. Abbiamo dato vita a un’attività unica, basata sui valori della vera condivisione: questo finanziamento ci aiuterà a liberare ancora di più il potenziale del ride sharing nei prossimi anni".

Già a partire dal luglio 2014, a seguito del finanziamento da 100 milioni di dollari ottenuto da BlaBlaCar, la società francese è diventata davvero globale: in un anno ha esteso la sua attività in tre continenti e in sette nuovi Paesi, inclusi tre mercati emergenti come la Turchia, l’India e il Messico.

Già affermata in Europa, BlaBlaCar ha consolidato il mercato con tre acquisizioni in Germania, in Messico e nell’Europa dell’Est: tra queste, l’acquisizione di carpooling.com, il secondo servizio di ride sharing più grande al mondo, avvenuta lo scorso aprile.

17 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us