Ecologia

Mobilità, la Germania introduce vantaggi per le auto elettriche

Berlino, 1 ott. - (AdnKronos/Dpa) - Parcheggio gratuito, permesso di utilizzare corsie preferenziali e targhe speciali. Sono solo alcune delle misure introdotte in Germania in una legge ad hoc sulla mobilità elettrica, approvata l'anno scorso e in scadenza il 30 giugno 2030. Attualmente però sono escluse agevolazioni fiscali.

In particolare i benefici si applicano non solo ai veicoli alimentati a batteria, ma anche ad altre auto verdi. I comuni possono ora decidere se prenotare posti auto presso le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oltre a fornire un parcheggio gratuito.

Sempre i comuni possono, inoltre, anche assegnare pass speciali per i proprietari di e-car in zone ecologicamente sensibili e corsie preferenziali. Berlino mira ad avere 1 milione di auto elettriche sulle strade entro il 2020. Allo stato attuale, le vendite annuali di automobili elettriche nel paese non hanno superato le cinque cifre.

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us