Ecologia

Mobilità, in 15 punti l'impegno dei sindaci per città sostenibili

Roma, 17 giu. (AdnKronos) - Isole ambientali, pedonali e ciclabilità diffusa. Mobilità elettrica e condivisione. Gli amministratori locali, e non solo, si danno appuntamento a Catania per la I Conferenza Nazionale della Mobilità sostenibile, il 19 e 20 giugno presso il centro fieristico 'Le Ciminiere', un'iniziativa promossa da Anci, ministero dell'Ambiente e Comune di Catania. Un "appuntamento di grande importanza che coglie una delle sfide più rilevanti per il futuro del nostro Paese", rimarca il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. Mentre il presidente dell'Anci Piero Fassino ricorda che "la mobilità è un grande tema della vita quotidiana dei cittadini".

Sul tavolo modelli e strategie per una città sostenibile. Un documento in 15 punti sintetizza gli impegni dei primi cittadini italiani per "l'introduzione di misure per una mobilità più efficiente e pulita": 1) 'condividere un Piano Strategico Nazionale sulla Mobilità Urbana Sostenibile' che dovrà fornire uno "schema di riferimento flessibile e non cogente in particolare per le misure di contenimento e disincentivo del traffico veicolare"; 2) 'semplificare le norme, integrare i processi' per assicurare "la migliore efficienza degli interventi"; 3) 'programmare i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile', strumento "indispensabile per le città con popolazione superiore ai 100mila abitanti".

Ancora: 4) 'porre al centro le persone' affinché si passi a una "domanda di mobilità che deve essere soddisfatta con modalità diverse privilegiando la pedonalità, il trasporto collettivo/pubblico, la mobilità ciclistica"; 5) 'integrare i sistemi di trasporto' (bus, tram, treni, biciclette, pedonalità, soste); 6) 'ampliare gli spazi per la mobilità dolce' prevedendo "zone a velocità limitata, isole ambientali, aree pedonali, ciclabilità diffusa"; 7) 'condividere l'esperienza' con particolare riferimento alla shared mobility; 8) 'incoraggiare la mobilità elettrica'.

Infine, i primi cittadini si impegnano a: 9) 'pianificare la distribuzione urbana delle merci' puntando su "modelli avanzati di city logistics basati su meccanismi premiali piuttosto che di divieto", 10) 'abbattere ogni barriera' allo spostamento degli utenti a ridotta mobilità; 11) 'investire nella mobilità'; 12) 'promuovere un fisco equo'; 13) 'favorire lo sviluppo di politiche di mobility management a tutti i livelli'; 14) 'promuovere le nuove tecnologie'; 15) 'sensibilizzare l'opinione pubblica'.

17 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us