Ecologia

Mobilità e tempo libero, gli italiani vorrebbero la bici elettrica

Roma, 14 giu. - (AdnKronos) - L’88% degli italiani acquisterebbe una bici elettrica per il proprio tempo libero e per farlo è disposto a spendere fino a 1.000 euro (64% circa). Lo rileva una ricerca realizzata da OnePoll per Shimano, il brand giapponese di componentistica e tecnologia per biciclette, che ha coinvolto un campione di 1000 persone, dai 15 anni in su, residenti in Italia. Ma qual è il motivo principale che spingerebbe a comprare e utilizzare un’e-bike? Il 56% vorrebbe adoperarla per coprire lunghe distanze, evitando così di utilizzare la propria auto o i mezzi pubblici spesso affollati, mentre il 36% la considera una buona palestra per tenersi sempre attivo e in movimento.

Inoltre, gli intervistati ammettono che il più grande vantaggio dell’e-bike è di pedalare senza stancarsi (25%), mentre il 20% la apprezza perché può andare più veloce di una normale bicicletta. Quanto al futuro, secondo il 48% le e-bike sostituiranno altri veicoli a motore, come per esempio i motorini, e saranno anche l’alternativa più diffusa ai mezzi pubblici; per il 38% diventeranno un sostituto della bicicletta “classica”, mentre il 14% ritiene che in futuro non ci sarà alcun cambiamento rispetto a come sono percepite ora.

“La scommessa per il futuro è la bici elettrica”, commenta Ilaria Deidda, Marketing Manager di Shimano Italy Bycicle Components srl che aggiunge: "il nostro sistema per biciclette elettriche a pedalata assistita è pensato per rispondere a qualsiasi esigenza sociale e ambientale e per garantire il massimo in termini di prestazioni e affidabilità. L’e-bike garantisce il benessere e la salute sia della persona attraverso l’attività fisica che della comunità perché rende le città molto più vivibili. Dal bike sharing alla bici elettrica, questa è la nuova frontiera della mobilità sostenibile”.

14 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us