Ecologia

Missione Rosetta, Philae sulla cometa per studiare il sistema solare

Tecnologia italiana presente a bordo per raccogliere i campioni del suolo della cometa e di trasferirli, all’interno della sonda, ai diversi dispositivi che eseguono le analisi in-situ.

Roma, 24 dic. - (AdnKronos) - Ha tenuto col fiato sospeso tutto il mondo e la comunità scientifica in particolare, lo scorso 12 novembre, quando il lander Philae si è sganciato dalla sonda per atterrare sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. La missione spaziale Rosetta quel giorno ha raggiunto un traguardo storico ed emozionante che apre a prospettive fondamentali per la comprensione della natura delle comete e del sistema solare.

Dopo aver completato la prima sequenza di esperimenti scientifici a bordo, il lander ha esaurito le batterie entrando in modalità stand-by. Il 'risveglio' dovrebbe avvenire nel corso del 2015 quando il progressivo avvicinamento della cometa al Sole permetterà al modulo di ricaricarsi grazie ai suoi pannelli solari. Allora potrà riprendere la sua attività finalizzata ad effettuare una serie di misurazioni delle caratteristiche fisiche della superficie della cometa e a studiarne la struttura interna del nucleo.

Tra la tecnologia italiana presente a bordo di Philae c'è 'Sample Drill&Distribution', strumento che ha lo scopo di raccogliere i campioni del suolo della cometa e di trasferirli, all’interno della sonda, ai diversi dispositivi che eseguono le analisi in-situ.

SD2 è un elemento di elevata miniaturizzazione che condensa in appena 4 chilogrammi tecnologie ad altissime prestazioni. A contribuire al suo sviluppo anche Eni Tecnomare che, in particolare, ha realizzato il dispositivo di acquisizione dei campioni dal suolo della cometa ('driller/sampler' e 'volume checker'), curando ingegnerizzazione, costruzione e fasi di test per l’integrazione con il lander.

Il 'driller/sampler' è un dispositivo che perfora il terreno fino alla profondità di 230 millimetri e ne preleva un campione. Mentre il 'volume checker' permette di misurare la quantità del singolo campione. Questi strumenti, progettati e testati per resistere alle accelerazioni del lancio e per lavorare nel vuoto fino alla temperatura di -160°C, sono stati realizzati in cooperazione con Selex Es, con finanziamento di Asi (Agenzia Spaziale Italiana).

24 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us