Ecologia

Milano è 'sharing', a novembre la Collaborative Week

dal 7 al 14 novembre l'appuntamento dedicato all’economia della collaborazione

Milano, 28 ott. - (AdnKronos) - Sharing economy, abitare collaborativo, coworking e crowdfunding: l'economia condivisa, sotto diverse forme e attraverso diverse pratiche, fa ormai parte della nostra vita quotidiana e coinvolge sempre più persone. Ma come mettere in pratica questi progetti? E come incidono queste nuove pratiche economiche e sociali sulla nostra economia?

Se ne parlerà in occasione della Collaborative Week, appuntamento aperto al pubblico dedicato all’economia della collaborazione e all’innovazione sociale, patrocinato dal Comune di Milano. Dal 7 al 14 novembre, Base Milano, spazio Ex Ansaldo, ospiterà workshop, tavole rotonde, ricerche, proiezioni, premiazioni, tour sul campo e una fiera per conoscere da vicino le buone pratiche e contribuire concretamente alla crescita dell’economia collaborativa in Italia.

Si parte il 7 e 8 novembre con gli ExperimentDays Milano, seconda edizione della fiera dell’abitare collaborativo che punta a suggerire nuovi modi di abitare la città, incoraggiare modelli di vita che approfondiscano le relazioni sociali, creare reti.

Il 9 e 10 novembre spazio a Sharitaly, appuntamento interamente dedicato all’economia collaborativa, quest’anno con un focus sul ruolo dei processi collaborativi di aziende, amministrazioni e terzo settore. Nel corso della due giorni verrà anche presentato l’aggiornamento della ricerca sulla sharing economy in Italia, verranno assegnati gli Start Up Award, e si terrà il primo business forum dedicato a grandi aziende e sharing economy.

Dall'11 al 13 novembre sarà la volta della Europe Coworking Conference la conferenza europea del coworking che dopo Bruxelles, Berlino, Parigi, Barcellona e Lisbona, arriva a Milano per la sua sesta edizione. In programma laboratori, dibattiti e tour alla scoperta dei coworking più innovativi.

Il 13 e il 14 novembre Espresso Coworking, principale momento d'incontro per la community italiana del coworking. L'edizione 2015 costituirà la cornice entro cui raccontare le diverse iniziative che hanno impegnato le community collaborative sui territori nel corso degli ultimi mesi.

Infine, il 13 e 14 novembre "Milano Sharing City, la città in condivisione", appuntamento di chiusura della settimana della collaborazione, organizzato e promosso dal Comune di Milano. Molte le novità e i temi trattati che andranno dai servizi di sharing per la comunità, alla produzione e al riuso degli spazi, dalla mobilità elettrica al car e bike sharing.

Nella giornata di sabato 14 novembre è prevista inoltre una sessione plenaria internazionale con gli esperti di sharing economy e alla presenza di istituzioni governative.

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us