Ecologia

Milano-Antalaya e ritorno: 7mila km a pedali. Cauquil vince The Sun Trip

la gara su bici solari lunga 7mila km

Milano, 6 apr. - (AdnKronos) - Ha percorso oltre 7mila km, per la precisione 7.221, da Milano alla Turchia, destinazione Antalya, e ritorno. Il francese Bernard Cauquil è il primo “sunrider” a tagliare il traguardo dell’Expo Gate davanti al Castello Sforzesco, aggiudicandosi così la vittoria di The Sun Trip, l’avventura sostenibile in sella alle bici solari. Per compiere l’impresa ha impiegato appena 25 giorni, sospinto dall’energia dei pannelli fotovoltaici montati sulla bicicletta di sua progettazione.

The Sun Trip ha preso avvio lo scorso 6 giugno, dopo una parata partita da Palazzo Edison e proseguita attorno a Parco Sempione che ha richiamato molti curiosi. I partecipanti alla competizione sono 25, di 10 diverse nazionalità, in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 75 anni. A rappresentare l’Italia sono Antonio De Chiara, 26 anni di Salerno, e Adalberto Cravero, l’ex pasticcere decano del gruppo (75 anni), di Cavaglià in provincia di Biella.

Cauquil, 56 anni, insegna Ingegneria industriale all’Università di Tolosa. Ha deciso di prender parte a The Sun Trip, perché “è un’avventura che si sposa perfettamente con le mie aspirazioni e convinzioni personali. È una sfida umana, ecologica, sportiva e tecnologica per dimostrare che è possibile viaggiare in modo sostenibile. Ed è incredibilmente motivante”.

La bicicletta con cui ha gareggiato è stata completamente disegnata da lui, mentre per le parti meccaniche e in particolare per lo sviluppo e il posizionamento del motore elettrico ha pensato di avvalersi della collaborazione di due team di suoi studenti di Ingegneria.

Il professor Cauquil è riuscito ad accumulare un vantaggio significativo sui compagni di viaggio, staccandoli di diversi giorni. Il secondo a tagliare il traguardo è stato il belga Raf Van Hull, mentre il terzo il francese Eric Morel. Il resto del gruppo si trova ancora in Turchia e dovrebbe far ritorno verso fine mese perché The Sun Trip è sì una competizione, ma è prima di tutto un’avventura in cui perdersi e dove a far da guida è l’istinto e il desiderio di scoperta.

Edison ha portato The Sun Trip per la prima volta in Italia in occasione di Edison Open 4Expo, il calendario di appuntamenti che l’azienda energetica dedica alla città e al Paese in occasione dell’Esposizione Universale. La scelta della società energetica di promuovere l’avventura in sella a bici solari è stata dettata dalla sua vicinanza ai temi della mobilità sostenibile, del rispetto dell’ambiente e dell’innovazione.

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us