Ecologia

Milano adotta le api e produrrà il suo miele, il "Mi-Mi"

la città produrrà il suo miele, la prima raccolta in primavera

Milano, 20 lug. - (AdnKronos) - Secondo uno studio condotto dalla Fao, negli ultimi anni la popolazione di api e di altri insetti impollinatori ha subito un drastico calo, un grave pericolo perché 71 delle 100 colture più importanti al mondo si riproducono proprio grazie all’impollinazione. A tutela delel api scendono in campo le città: da New York a Londra, da Tokio a Berlino e Parigi, l’apicoltura urbana è già una tendenza consolidata che ha contagiato anche le città italiane, prime fra tutte Torino e Milano.

Nel capoluogo lombardo, dopo la risposta positiva al progetto "Alveari urbani" lanciato durante Milano Design Week + Expo in Città, ora parte un altro progetto tutto dedicato alle api. Nel centro di Milano, vicino a zona Isola, sorgerà il primo apiario d’artista al mondo, realizzato da Green Island. Le api metropolitane avranno a loro disposizione arnie di designer e di creativi internazionali.

Insieme alla comunità locale e agli apicoltori professionisti si produrrà il "Mi-Mi" (Miele Milano), la cui prima raccolta è prevista in primavera. L’installazione sarà realizzata all’inizio di ottobre, inclusa la semina di un tappeto fiorito con specie botaniche che attraggono gli impollinatori. Per finanziare il progetto è partita una campagna di crowdfunding "Adotta un’arnia": con un contributo a partire da 300 euro si potrà ricevere il miele milanese e attivare un’azione positiva di salvaguardia del nostro ambiente.

"Gli impollinatori proteggono la biodiversità urbana, sono sensori preziosi per monitorare la qualità dell’aria e della vita nella nostra città - spiega Claudia Zanfi, ideatrice e curatrice del progetto - Gli apiari urbani, infatti, consentono di effettuare studi di bio-monitoraggio: dall’analisi di miele e cera si possono ricavare dati importanti per i parametri di inquinamento ambientale e la salute delle nostre città".

Il progetto "Green Island 2015. Alveari Urbani" è stato selezionato tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli Expo 2015 e ha raggiunto il primo posto nelle votazioni del contest a inviti Tavola Periodica. E’ stato quindi selezionato tra gli eventi culturali per i percorsi di Expo in Città. E’ promosso in collaborazione con Mielizia/Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori), la rete dei maggiori produttori di miele biologico in Italia. Green Island è giunto alla sua 13esima edizione e nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e le ecologie sociali e valorizzare e ripensare nuove aree della città.

Sostenere l’allevamento di api all’interno della provincia di Milano è anche l'obiettivo del progetto di LifeGate “Bee My Future.

Le api non fanno solo il miele. Il nostro futuro dipende anche da loro” che ora incassa anche il sostegno della Rigoni di Asiago, prima azienda a sposare l'iniziativa lanciata da LifeGate ad aprile 2015, che si avvale del lavoro di un apicoltore hobbista con esperienza decennale e con una profonda conoscenza dell’apicoltura.

20 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us