Ecologia

Entro fine secolo i migranti climatici come minimo triplicheranno

Nei prossimi decenni a causa della siccità saranno sempre più i migranti che lasceranno il proprio Paese, con pesanti conseguenze economiche e sociali.

La siccità dovuta ai cambiamenti climatici costringerà sempre più persone a emigrare dal proprio Paese di origine per cercare una vita migliore altrove: è quanto afferma uno studio pubblicato su International Migration Review, che prevede che - nella migliore delle ipotesi! - entro la fine del secolo i migranti climatici cresceranno del 200% rispetto a ora.

Secondo il report dell'IDMC (Internal Displacement Monitoring Centre) nel 2020 sono state 55 milioni le persone costrette a emigrare dal proprio Paese a causa dei cambiamenti climatici.
Secondo il report dell'IDMC (Internal Displacement Monitoring Centre) nel 2020 sono state 55 milioni le persone costrette a emigrare dal proprio Paese a causa dei cambiamenti climatici. © Richard Juilliart | Shutterstock

Due ipotesi. Per arrivare a queste conclusioni il team di ricerca ha utilizzato 16 modelli climatici per prevedere diversi scenari di siccità per il resto del XXI secolo, concentrandosi in particolare su due previsioni: una più ottimistica, che ipotizza il rispetto degli obiettivi di riduzione delle emissioni degli Accordi di Parigi; una più pessimistica, nella quale si immagina che i Paesi continueranno a utilizzare la stessa quantità di energia attuale e a emettere gas serra.

Secondo le stime, nei prossimi decenni i migranti climatici potrebbero aumentare del 200% nel caso in cui le emissioni venissero ridotte, e fino al 500% se non riuscissimo a rispettare gli obiettivi degli Accordi di Parigi.

Nuova categoria: per ora le leggi internazionali riconoscono legalmente solo i migranti che scappano da guerre o conflitti (nell’immagine, cittadini ucraini in fuga dal conflitto), ma bisognerebbe iniziare a pensare di introdurre una nuova categoria, quella dei migranti climatici.
Nuova categoria: per ora le leggi internazionali riconoscono legalmente solo i migranti che scappano da guerre o conflitti (nell’immagine, cittadini ucraini in fuga dal conflitto), ma bisognerebbe iniziare a pensare di introdurre una nuova categoria, quella dei migranti climatici.

Immobili. La ricerca presenta poi un altro tipo di "migranti", detti immobili - persone che vorrebbero andarsene dal proprio Paese ma non possono farlo a causa delle difficoltà nel raggiungere la nuova destinazione, o perché la regione dove vogliono andare non è disponibile ad accogliere altre persone: «Questi cittadini rimangono intrappolati nel proprio Paese, e questa immobilità contribuisce all'instabilità e alla sofferenza sociale», spiega Oleg Smirnov, coordinatore dello studio. Anche in questo caso, le stime parlano di un minimo del 200% in più di migranti immobili, nel migliore dei casi, fino a un 600% in più nella peggiore delle ipotesi.

Chi migrerà (o vorrà farlo)? I migranti dei prossimi decenni proverranno principalmente da Nigeria, Egitto, Cina, Turchia, Algeria, Messico, Marocco e Venezuela, ma non tutti riusciranno a raggiungere la Terra (climatica) Promessa: Turchia, Messico, Marocco, Cina, Algeria, Brasile e Mali saranno anche, secondo le previsioni, gli Stati natale di migranti "immobili", che vorranno scappare ma non potranno farlo. A sorpresa nella top 20 di questa nuova categoria (migranti immobili) troviamo anche l'Italia, che si piazza al 19° posto, dietro all'Angola e davanti al Sudafrica.

Nel complesso, sottolineano gli autori, la ricerca mostra chiaramente che è meglio prevenire che curare: gli attuali costi sociali ed economici di mitigazione dei cambiamenti climatici sono sicuramente minori rispetto a quelli che dovremo affrontare se non faremo nulla per proteggere il clima del nostro Pianeta.

7 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us