Ecologia

'Mieli d'Etiopia', in mostra il progetto Slow Food-Conapi

Le fotografie di Paolo Panzera al Salone del Gusto raccontano l’impegno degli apicoltori italiani ed etiopi

Torino, 18 ott. - (AdnKronos) - Un racconto per immagini di "Mieli d’Etiopia", progetto no profit di carattere socio-economico promosso, a partire dal 2009, da Slow Food e Conapi in collaborazione con le associazioni Modena per gli Altri e Terra del Terzo Mondo, con l'obiettivo di trasmettere alle comunità locali il patrimonio di conoscenze e di buone pratiche necessarie a promuovere un’apicoltura di qualità nel Paese africano. La mostra è esposta per la prima volta al Salone del Gusto, presso l’Honey Bar dell’Oval.

Gli scatti del fotografo Paolo Panzera raccontano l’impegno degli apicoltori italiani ed etiopi attraverso il racconto delle principali fasi della creazione dei due presìdi Slow Food in Etiopia ("miele del Vulcano Wenchi", nel cuore della regione meridionale dell’Oromia, e "miele bianco del Tigray", frutto dell’omonima aspra regione settentrionale) e la costituzione della prima rete di apicoltori di qualità nel Paese, principale produttore africano di miele e decimo al mondo.

Oltre 500 le persone coinvolte nel progetto e 25mila quelle che ne hanno beneficiato indirettamente. Il progetto infatti aiuta la comunità a diversificare le proprie fonti di reddito e a rafforzare il legame tra l’apicoltura e altre attività, in particolare agricole e turistiche.

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us