Ecologia

Microplastiche negli oceani: peggio del previsto

Uno studio svela che le microplastiche (resti inferiori a 5 mm) sarebbero molte di più di quanto si ipotizzasse: addirittura milioni per metro cubo.

Secondo uno studio condotto dalla Scripps Institution of Oceanography della Università di San Diego, le stime sull'inquinamento da microplastiche sarebbero state finora al ribasso: il totale sarebbe da cinque a sette volte superiore a ciò che si era calcolato in passato, e raggiungerebbe gli 8,3 milioni di unità per metro cubo.

Reti più fitte. «Per anni abbiamo studiato le microplastiche nello stesso modo, servendoci di reti per raccoglierne dei campioni negli oceani», afferma Jennifer Brandon, oceanografa a capo dello studio. «Le maglie delle reti, però, erano troppo ampie, e non raccoglievano le microplastiche più piccole». Il 90% degli studi realizzati tra il 1971 e il 2013 sono stati quindi effettuati su plastiche che misuravano al massimo 333 micrometri (un terzo di millimetro di diametro); le microplastiche trovate da Brandon misurano invece fino a 10 micrometri (un centesimo di millimetro), meno di un capello.

Dalle salpe all'uomo. «Il problema della plastica è che rimane chimicamente plastica, non torna nell'ecosistema», spiega Brandon. «La maggior parte di essa è così resistente, che né i microbi nel terreno né l'acqua possono romperne i legami chimici». Brandon ha analizzato campioni di acqua di mare e salpe (salpida Forbes): queste ultime, da non confondersi con gli omonimi pesci, sono invertebrati gelatinosi che si nutrono di fitoplancton filtrato dall'acqua che pompano per muoversi. Il loro stomaco era un ricettacolo di microplastiche: delle cento salpe analizzate, il 100% aveva microplastiche nello stomaco. «È un risultato sorprendente», afferma l'oceanografa. «Ero convinta che in alcune non avremmo trovato plastica, poiché il loro stomaco si ripulisce piuttosto velocemente». Tutto questo ha ripercussioni anche su noi umani: nonostante non ci nutriamo direttamente di salpe, esse sono alla base della catena alimentare. Se un pesce mangia una salpa, e noi mangiamo quel pesce… la microplastica finisce indirettamente anche nel nostro stomaco.

12 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us