Ecologia

Microplastiche negli oceani: peggio del previsto

Uno studio svela che le microplastiche (resti inferiori a 5 mm) sarebbero molte di più di quanto si ipotizzasse: addirittura milioni per metro cubo.

Secondo uno studio condotto dalla Scripps Institution of Oceanography della Università di San Diego, le stime sull'inquinamento da microplastiche sarebbero state finora al ribasso: il totale sarebbe da cinque a sette volte superiore a ciò che si era calcolato in passato, e raggiungerebbe gli 8,3 milioni di unità per metro cubo.

Reti più fitte. «Per anni abbiamo studiato le microplastiche nello stesso modo, servendoci di reti per raccoglierne dei campioni negli oceani», afferma Jennifer Brandon, oceanografa a capo dello studio. «Le maglie delle reti, però, erano troppo ampie, e non raccoglievano le microplastiche più piccole». Il 90% degli studi realizzati tra il 1971 e il 2013 sono stati quindi effettuati su plastiche che misuravano al massimo 333 micrometri (un terzo di millimetro di diametro); le microplastiche trovate da Brandon misurano invece fino a 10 micrometri (un centesimo di millimetro), meno di un capello.

Dalle salpe all'uomo. «Il problema della plastica è che rimane chimicamente plastica, non torna nell'ecosistema», spiega Brandon. «La maggior parte di essa è così resistente, che né i microbi nel terreno né l'acqua possono romperne i legami chimici». Brandon ha analizzato campioni di acqua di mare e salpe (salpida Forbes): queste ultime, da non confondersi con gli omonimi pesci, sono invertebrati gelatinosi che si nutrono di fitoplancton filtrato dall'acqua che pompano per muoversi. Il loro stomaco era un ricettacolo di microplastiche: delle cento salpe analizzate, il 100% aveva microplastiche nello stomaco. «È un risultato sorprendente», afferma l'oceanografa. «Ero convinta che in alcune non avremmo trovato plastica, poiché il loro stomaco si ripulisce piuttosto velocemente». Tutto questo ha ripercussioni anche su noi umani: nonostante non ci nutriamo direttamente di salpe, esse sono alla base della catena alimentare. Se un pesce mangia una salpa, e noi mangiamo quel pesce… la microplastica finisce indirettamente anche nel nostro stomaco.

12 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us