Ecologia

Un mare di plastica: numeri da capogiro nei tessuti di balene e delfini

Un gruppo di ricercatori ha trovato microplastiche nei tessuti grassi e polmonari di balene e delfini: la maggior parte sono resti di vestiti e di bottiglie, ingeriti durante i pasti e non defecati.

Oltre 170 migliaia di miliardi: questa la quantità stimata di frammenti di plastica che galleggiano in superficie nei nostri oceani, secondo un recente studio. Il problema è che la plastica non si limita a inquinare il mare, ma viene spesso ingerita dagli animali che lo abitano: una ricerca pubblicata su Environmental Pollution ha infatti rilevato la presenza di microplastiche nei polmoni e nei tessuti grassi di due terzi dei mammiferi marini analizzati.

Plastica lipofila. I campioni studiati appartengono a 32 animali allevati o arenatisi tra il 2000 e il 2021 in Alaska, California e Carolina del Nord. La plastica è lipofila, ovvero ama il grasso, e per questo si ritiene sia attratta dal grasso di balena che i cetacei hanno sottopelle, dal melone, l'organo che hanno al centro della fronte, e dai cuscinetti di grasso presenti nella loro mascella inferiore.

Lo studio, oltre a questi tre tipi di tessuti adiposi, ha analizzato anche quelli polmonari: le microplastiche sono state ritrovate ovunque. I frammenti misuravano dai 198 ai 537 micrometri (un capello umano è spesso mediamente 75 micrometri).

Tipi di plastica trovati. I frammenti più comuni ritrovati nei tessuti sono state le fibre di poliestere, spesso provenienti dalle nostre lavatrici che "consumano" i capi che laviamo, e il polietilene, che si trova nelle bottiglie di plastica. Il colore dei frammenti era quasi sempre blu.

Secondo uno studio del 2022 una balenottera azzurra, la cui alimentazione si basa su un processo di filtrazione del cibo, potrebbe ingerire 43 chili di plastica al giorno mentre si nutre. Anche le balene e i delfini che si nutrono di pesci e altri organismi più grandi potrebbero ingerire la plastica accumulata nelle loro prede. «La maggior parte delle microplastiche probabilmente viene espulsa attraverso le feci, ma una parte finisce nei tessuti di questi animali», spiega Greg Merrill, coordinatore dello studio, che sottolinea che questa cosa succede da almeno vent'anni, visto che alcuni dei campioni analizzati sono del 2000.

Il prossimo passo della ricerca è effettuare dei test tossicologi su delle linee di cellule coltivate a partire dal tessuto di una balena sottoposto a biopsia, per verificare quanto è pericolosa la presenza di plastica.

27 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us