Ecologia

Microplastiche e nanoplastiche: altre cattive notizie

Due studi analizzano l'impatto di micro e nanoplastiche sugli organismi che popolano fondali e sedimenti e che sono alla base della catena alimentare.

Le grandi isole di plastica che si raccolgono sulla superficie degli oceani non sono che la punta dell'iceberg di un problema molto più complesso, che sta ridisegnando gli equilibri dei fondali e dei loro ecosistemi. Due nuovi studi analizzano l'impatto di micro e nanoplastiche sulle comunità di invertebrati che popolano i sedimenti marini e d'acqua dolce, e descrivono un'infiltrazione di questi frammenti molto più diffusa del previsto.

Strage di vermi. Il primo lavoro, pubblicato su Science Advances, si è occupato degli effetti a lungo termine delle particelle di plastica sugli organismi decompositori presenti nei sedimenti d'acqua dolce. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Wageningen (Paesi Bassi) ha inserito frammenti di polistirene (il polistirolo) in vasche di sedimenti sistemate in un canale all'aperto popolati da lumache, vermi e altri invertebrati amanti di questa fanghiglia. Dopo 15 mesi, si è visto che le vasche con la maggiore concentrazione di plastica - fino al 5% sul totale - erano più "disabitate" rispetto a quelle meno inquinate, e che questo spopolamento era legato alla minore concentrazione di una famiglia di vermi, i Naididi.

Questi organismi hanno un ruolo vitale negli ecosistemi perché demoliscono la materia organica e scavano gallerie, attività che favoriscono il ricircolo di nutrienti e ossigeno; inoltre sono una fonte di cibo per i pesci e altri animali che popolano i fondali. Al termine dell'esperimento, le vasche a ridotto contenuto di plastica (0-0,5%) ospitavano 500-800 vermi, quelle con il 5% di polistirolo appena 300. La riduzione dei decompositori può indicare una compromissione della catena alimentare dei fondali di canali, stagni e laghi. E anche se il 5% di inquinanti è un valore più elevato di quello reale, in futuro la diffusione di micro e nanoplastiche è destinata a peggiorare, avvicinandosi sempre di più a questo quadro.

Ancora più giù. Il secondo studio, pubblicato su Environmental Science & Technology, dimostra che la penetrazione delle nanoplastiche nei fondali è molto più capillare e profonda di quanto temessimo. Gli scienziati dell'Università di Guangxi (Cina) hanno raccolto 52 campioni di sedimenti marini dal Golfo di Beibu o del Tonchino, una tradizionale area di pesca nel Mare cinese meridionale, nonché dai fiumi vicini. Non è la prima analisi di questi fondali, ma il team ha scavato molto più in profondità rispetto ai predecessori. 

Sono stati trovati frammenti di plastica anche a 60 cm dalla superficie dei fondali, mischiati a sedimenti depositati nel 1897, quando ancora la plastica non era diffusa.

Le aree di massima concentrazione corrispondevano a quelle di elevata attività ittica, e la maggior parte delle nanoplastiche era di polietilene e polipropilene, polimeri usati abbondantemente nell'equipaggiamento da pesca. Negli strati di sedimenti più profondi, la concentrazione di plastica era cinque volte più abbondante rispetto a quelli superficiali, forse per lo "zampino" dei vermi decompositori che li ingeriscono e li trasportano fino a lì, prima scavando e poi defecando. Così residui di plastica fresca raggiungono stratificazioni antiche.

12 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us