Ecologia

Mi casa es tu casa, ecco come 3mila italiani viaggiano con il baratto

Roma, 30 ott. - (AdnKronos) - Piccola o grande che sia poco importa, basta averne una e il 'viaggio' è fatto. Sono quasi 3mila gli italiani che scambiano casa per viaggiare e lo fanno in media almeno 3 volte l'anno. A tracciare il quadro all'Adnkronos di questa tendenza in crescita anche nel Belpaese, è il sito scambiocasa.com che sottolinea un cambio di rotta degli italiani che, negli ultimi anni, hanno riscoperto le bellezze del nostro paese facendo aumentare il numero di scambi, arrivando, in taluni casi, a 5 o 6 l'anno.

Chi scambia. L'età media dei soci va dai 34 ai 45 anni e di solito sono coppie o famiglie con figli. Molti sono liberi professionisti, giornalisti, gente che è abituata a viaggiare molto anche per motivi di lavoro ma anche famiglie che preferiscono organizzarsi la vacanza da soli anziché affidarsi a dei tour operator e alla formula 'all inclusive'.

Il popolo degli 'scambisti per casa' mostra un elevato profilo culturale, una buona fiducia nel prossimo e una grande passione per i viaggi e per la scoperta di nuove culture.

I numeri nel mondo. Andando oltre i confini nazionali, il numero degli iscritti al sito HomeExchange è cresciuto sensibilmente, passando dai 31mila del 2011 ai 65mila del 2015.

Da un'indagine realizzata dall'Università di Bergamo emerge che per la maggior parte il costo medio di una vacanza va dai 400 ai 2400 euro. La durata dello scambio è di gran lunga superiore a quella di una vacanza in albergo. Quasi la metà di chi scambia effettua in media un soggiorno di più di due settimane, il 42,1% fa una vacanze che si protrae per un periodo compreso tra le due settimane e un mese e il 3,9% soggiornano per più di un mese.

Il feedback? Il 93% è soddisfatto degli scambi effettuati. Chi scambia casa, inoltre, mostra anche una particolare sensibilità verso il consumo responsabile: acquista cibo biologico (73,5%), prodotti del commercio equo (65,3%), che rispettano l'ambiente (62,6%) e/o sostenendo cause sociali (52,7%).

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us