Ecologia

Mettici lo zampino, consigli green per una casa pet friendly

nel libro 'Mettici lo zampino' di Roberta Ragni

Roma, 17 nov. - (AdnKronos) - Per realizzare una cuccia si può utilizzare un vecchio maglione, un pneumatico fuori uso o addirittura un vecchio monitor. Diverse soluzioni anche per il momento pappa con il portaciotole realizzato con una cassetta portabottiglie o della frutta. Tante le idee green e 'fai da te' per rendere felici i nostri amici a 4 zampe, che Roberta Ragni, giornalista ambientale di Greenme.it, consiglia nel libro 'Mettici lo zampino' (Gribaudo 2015).

Il manuale è diviso in 4 parti: la prima dedicata a progetti per cucce, tiragraffi, ciotole e tutto ciò di cui ha bisogno un animale che vive in casa; la seconda dedicata a giocattoli, accessori e abbigliamento; la terza alle ricette e, infine, una parte dedicata ai rimedi naturali come dentifricio, repellenti, spray, detergenti. Tutto da fare rigorosamente in casa e in modo naturale. Ma da dove bisogna iniziare per rendere la nostra a casa a misura dei nostri animali? Ecco cosa consiglia l'autrice.

1. Attenzione a vani pericolosi, cestelli della lavatrice, fornelli e fonti di calore, fili scoperti, oggetti taglienti come forbici, coltelli, spilli, lamette. 2. Mettere in sicurezza finestre, balconi e terrazze, utilizzando reti di protezione che possono salvare la vita al vostro animale.

3. Occhio anche alle piante: alcune sono tossiche o velenose, come l’oleandro, l’ortensia o la stella di Natale (per un elenco completo delle piante pericolose, rivolgetevi al veterinario). Sono tanti i casi di avvelenamento di animali che per gioco, per noia o per curiosità si avventurano in pericolose “degustazioni” vegetali.

4. Anche molti oggetti domestici apparentemente innocui possono rivelarsi estremamente pericolosi, come carta stagnola, tappi, fogli di cellophane, fili, corde, elastici, che possono soffocare o provocare gravi blocchi intestinali se ingeriti.

5. E che dire di detersivi, ratticidi, acidi, vernici o insetticidi? Come per i bambini, teneteli ben chiusi e lontani da loro. State attenti che non entrino mai in contatto né con gli animali né con le ciotole per la pappa e l’acqua. E, in caso d’uso, arieggiate bene le stanze prima di far ritornare l’animale.

6. Anche le medicine devono essere conservate in contenitori chiusi e fuori portata. È fondamentale non somministrare mai farmaci senza avere prima consultato il veterinario: attenetevi rigorosamente alle sue indicazioni. Evitate di utilizzare farmaci per uso umano, una delle cause più diffuse di intossicazione casalinga. 7. I giocattoli sono un altro possibile elemento di pericolo. Evitate decorazioni o ornamenti che possano staccarsi e finire in gola. I giochi devono essere morbidi, ben costruiti e privi di angoli taglienti.

8. Infine, fate attenzione ai manici di borse e buste di plastica: i gatti, in particolare, ne vanno pazzi e tendono sempre a infilarsi dentro. Purtroppo però non sempre riescono a liberarsi. Possono quindi esser un ottimo arricchimento ambientale, ma è importante togliere le maniglie prima di lasciarle a disposizione, per evitare che rimangano incastrati.

17 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us