Ecologia

Metropoli realizzate con rifiuti elettronici in mostra a Ecomondo

Alla fiera di Rimini, dal 5 all'8 novembre, torna il museo del riciclo di Ecolight. Ad oggi sono circa 600 le opere pubblicate realizzate da oltre un centinaio di artisti

Roma, 31 ott. - (AdnKronos) - Il museo del Riciclo torna ad Ecomondo con metropoli realizzate con rifiuti elettronici. Alla diciottesima edizione della manifestazione espositiva dedicata alla green economy e alle buone pratiche ambientali in programma a Rimini Fiere dal 5 all’8 novembre, il consorzio Ecolight torna ad essere protagonista con il portale www.museodelriciclo.it, e lo fa con una personale dell’artista Franco Recchia.

"Il museo del Riciclo è un progetto web nato per incrementare la sensibilità ambientale che vuole dare visibilità a quanti, utilizzando materiali di scarto, realizzano opere d’arte, installazioni, oggetti di design e gioielli. In occasione di Ecomondo dal web il progetto diventa uno spazio concreto dove poter ammirare direttamente le opere d’arte", premette Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight consorzio nazionale che si occupa della gestione di Raee, pile e accumulatori esausti. Alla fiera di Rimini il museo del Riciclo presenterà metropoli fatte con rifiuti elettronici.

"Siamo molto onorati di poter ospitare le opere di Recchia: skyline e ricostruzioni tra il reale e l’immaginario che invitano a riflettere su come vengono gestiti i rifiuti e su come l’attività che svolgiamo oggi possa condizionare il nostro futuro", conclude Dezio. Nato nel febbraio 2010, www.museodelriciclo.it è una vetrina virtuale che il consorzio Ecolight ha voluto dedicare agli artisti che operano utilizzando materiali di scarto. Ad oggi sono pubblicati all’interno del museo del Riciclo circa 600 opere realizzate da oltre un centinaio di artisti.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us