Ecologia

Mercalli, l'accordo Usa-Cina è un passo avanti, ma non risolverà i problemi climatici

Per il climatologo il taglio alle emissioni è un segnale positivo ma insufficiente. E l'intesa di Pechino non è altro che una presa d'atto della realtà: "Il futuro è delle rinnovabili, negarlo ancora sarebbe come difendere il codice Morse nell'era dei telefonini"

Roma, 12 nov. - (AdnKronos) - L’annuncio di nuovi target di riduzione delle emissioni da parte dei due più grandi emettitori mondiali, Cina e Stati Uniti, “è un ottimo segnale, ma non cantiamo vittoria perché non risolve il problema climatico. Indietro non si torna”. Luca Mercalli, il meteorologo e climatologo noto al grande pubblico per la partecipazione al programma televisivo “Che tempo che fa”, commenta all'Adnkronos l'intesa che Barack Obama e il suo collega cinese Xi Jinping hanno trovato per arginare i danni dell’inquinamento.

“Le diminuzioni a cui si fa riferimento non sono sufficienti – continua Mercalli - dovremmo fare molto più. Secondo l'Ipcc, per avere un effetto di limitazione dell'aumento della temperatura globale, le emissioni di gas effetto serra dovrebbero subire un taglio tra il 40 e il 70% e in ogni caso otterremmo un contenimento del riscaldamento a 2°C”.

Segnale comunque positivo sì, ma si tratta anche di svolta obbligatoria, almeno per due ragioni: “In primo luogo perché le energie rinnovabili si stanno conquistando il loro spazio e, dal punto di vista tecnologico, non prenderne atto sarebbe come difendere il codice Morse nell'era dei telefonini – spiega Mercalli – in secondo luogo, anche questi due Paesi stanno ormai facendo i conti con i problemi climatici, che quindi non sono più considerati il problema dell'atollo corallino che va a fondo”.

Mercalli ricorda poi che “l'accordo più importante a livello globale sarà quello di Parigi 2015, ma questo è un segnale che predispone: dopo anni di disattenzione, indifferenza e ostruzionismo, Cina e Usa, che sono gli ultimi della classe in politiche su clima ed energia, cercano di dare un segnale positivo, poi dalla carta vedremo come questo si trasformerà nei fatti”.

12 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us