Ecologia

Meno metano nell'atmosfera

I dati sulle emissioni di metano tra il 1999 e il 2002, tra ottimismo e perplessità.

Una nota positiva in occasione della Conferenza delle parti n° 9, la cosiddetta Cop 9 (19-30 maggio 2008), il tavolo che riunisce i Paesi firmatari del protocollo di Kyoto.

Secondo Ed Dlugokencky, del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), le misure prese da 43 stazioni in tutto il mondo dimostrano che il metano ha smesso di aumentare in atmosfera in un periodo che va dal 1999 al 2002.

Il dato è importante, perché dopo l'anidride carbonica (CO2) il più importante tra i gas serra, ossia quelli che causano il riscaldamento globale dell'atmosfera, è proprio il metano, con un contributo del 20%. Le ragioni del rallentamento non sono tuttavia chiare: Dlugokencky ritiene che sia dovuto sia alla diminuzione della produzione industriale e dell'estrazione di metano e petrolio nei paesi del blocco ex-sovietico, sia ai progressi nelle tecnologie di trasporto del metano, che hanno ridotto le perdite dai metanodotti.

L'ottimismo del Noaa non è però condiviso dall'intera comunità scientifica: molti esperti ritengono che le conclusioni dello studio non siano corrette. Alcuni contestano il metodo e i dati, affermando - sulla base di rilevazioni e modelli differenti - che il metano sia in realtà ancora in aumento nell'atmosfera. E, in generale, non considerano queste proiezioni un trend consolidato: perché per ricominciare il rilascio del gas basta poco, affermano, come l'aumento dei consumi e dell'estrazione di petrolio e metano da parte dei Paesi del Terzo Mondo e in via di Sviluppo.

3 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us