Ecologia

Meno emissioni di gas serra e consumi idrici ridotti per Gruppo Sanpellegrino

Il Gruppo ha adottato nel 2008 uno strumento di calcolo interno chiamato Gef per misurare l’impatto ambientale determinato dai prodotti durante tutte le fasi del loro ciclo di vita

Roma, 27 apr. - (AdnKronos) - Emissioni di gas serra ridotte del 29% per ogni litro di acqua minerale imbottigliato; volumi di acqua impiegati durante l’intero ciclo di vita dei prodotti ridotti del 22%, sempre per ogni litro imbottigliato. Sono alcuni dei risultati ottenuti dal Gruppo Sanpellegrino, tra il 2007 e il 2013, per quanto concerne l’acqua minerale distribuita in Italia.

Il Gruppo ha adottato nel 2008 uno strumento di calcolo interno chiamato Gef (Global Environmental Footprint) per misurare l’impatto ambientale determinato direttamente o indirettamente dai prodotti durante tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall’acquisto delle materie, al processo produttivo negli stabilimenti, fino al trasporto presso i clienti. Ed ecco alcuni risultati.

Complessivamente, sommando i risparmi dei singoli anni, il Gruppo ha evitato la produzione di 469.280 tonnellate di Co2 equivalenti, come se venissero tolte dalla circolazione 20.000 autovetture per sei anni, per un totale di 120.000 autovetture.

Per raggiungere questo importante risultato, due sono stati i fattori predominanti: il processo di imbottigliamento all’interno degli stabilimenti, in cui si è realizzato un abbattimento di gas serra del 56% per ogni litro imbottigliato, diminuendo l’utilizzo di energie non rinnovabili del 47%, per ogni litro di acqua minerale imbottigliato.

E poi un minor impatto ambientale del packaging, -28% di gas effetto serra emesso per litro imbottigliato, grazie alla riduzione del peso degli imballaggi, maggior peso percentuale sui volumi prodotti dei formati più grandi, miglior efficienza dei fornitori nella produzione delle resine di Pet e incremento dei tassi di raccolta/riciclo della plastica grazie al sistema Conai Corepla.

27 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us