Ecologia

Meno carne in tavola per ridurre le emissioni di azoto

Crescono troppo le emissioni di azoto in atmosfera: la causa è la filiera della carne, dalle coltivazioni per alimentare gli animali allo smaltimento dei letami.

Dobbiamo ridurre drasticamente il consumo di carne e di latticini: è l'invito rivolto ai cittadini di ogni Paese del mondo da Aimable Uwizeye, responsabile delle politiche per gli allevamenti della Food and Agricolture Organization (FAO). In un recente studio un team internazionale di ricercatori coordinati dalla FAO ha evidenziato come le emissioni di azoto riconducibili agli allevamenti siano superiori a quelle che il pianeta può sostenere: 65 milioni di tonnellate l'anno, secondo le stime, ossia ben oltre il limite di 62 milioni di tonnellate/anno considerato dagli esperti il massimo assorbibile dalla Terra in modo spontaneo.

È vero che alle emissioni degli allevamenti vanno sommate quelle prodotte dai fertilizzanti usati in agricoltura, ma è evidente che le quantità in gioco sono comunque troppe. «Le soluzioni adottate oggi dal comparto agricolo servono solo a tamponare una situazione molto grave, e c'è da chiedersi a che punto saremmo se non fossero applicate. L'unica soluzione è che una parte del mondo si impegni a consumare meno carne e meno latticini, riducendo così l'impatto dell'allevamento», spiega il ricercatore.

La FAO ha aperto un tavolo di lavoro sulla questione, che coinvolge soprattutto Cina, Europa, Nord America e Brasile. Lo scopo è di ricordare alla politica che non c'è solo la CO2 da combattere, per la quale non si sta comunque facendo abbastanza, ma ci sono anche le emissioni di azoto, per le quali si sta facendo ancora di meno. La causa principale del problema (per il 68%) è da ricercarsi nel massiccio uso dei fertilizzanti usati per le coltivazioni necessarie all'alimentazione degli animali; il resto è quasi interamente ascrivibile alla filiera di smaltimento dei letami.

Montagne di letame. Oltre il 66% delle emissioni totali di azoto proviene dall'Asia, in particolare dalla Cina, dove i giganteschi super allevamenti si stanno diffondendo a macchia d'olio. Vere proprie industrie della carne, che non hanno però la capacità di smaltire correttamente i letami, spesso abbandonati in terrificanti e ancor più gigantesche discariche. Nella classifica degli allevamenti più inquinanti ci sono quelli di bovini, poi di maiali; dal punto di vista degli inquinanti pare invece più sostenibile l'avicoltura (pollame), che secondo tutti gli studi emette meno azoto per kg di carne prodotta.

8 agosto 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us