Ecologia

Paracetamolo e altri medicinali nei fiumi di tutto il mondo

I fiumi di tutti i continenti sono contaminati dalla presenza di medicinali: i più inquinati sono i corsi d'acqua che scorrono nei Paesi poveri, dove non ci sono controlli.

Molti dei fiumi più importanti al mondo sono contaminati dalla presenza di farmaci: lo afferma uno studio pubblicato su PNAS, che ha analizzato le concentrazioni di 61 medicinali, tra cui paracetamolo, nicotina e caffeina, in 258 fiumi del mondo, rilevandone livelli potenzialmente tossici in oltre un quarto. «Da oltre vent'anni ormai sappiamo che i farmaci contaminano le acque del Pianeta, con un potenziale effetto negativo sugli organismi che ci vivono», afferma John Wilkinson, uno dei coordinatori dello studio. «Finora però i dati disponibili non includevano molti Paesi del mondo, e riguardavano principalmente Cina, Nord America ed Europa occidentale».

Povertà e inquinamento. L'indagine, che ha incluso fiumi importanti come il Tamigi, il Rio delle Amazzoni, il Mississippi e il Mekong, ha rilevato la presenza di sostanze medicinali contaminanti in ogni continente. La povertà e il tasso di disoccupazione di un Paese sarebbero direttamente proporzionali ai livelli di inquinamento dei fiumi: i corsi d'acqua dei Paesi a basso reddito sono risultati infatti più contaminati rispetto a quelli dei Paesi più ricchi, probabilmente anche per la mancanza di regolamentazioni su smaltimento di rifiuti e acque reflue.

tabella fiumi contaminati
L’immagine mostra la classifica degli Stati con i fiumi più inquinati al mondo: l’Italia si posiziona quasi in fondo, con una presenza di principi attivi farmaceutici (API, active pharmaceutical ingredients) inferiore a 400 ng/l (nanogrammi per litro d’acqua). Le stelline indicano i Paesi che non erano mai stati analizzati. © Wilkinson et al. | PNAS

A contribuire all'inquinamento ambientale sono soprattutto l'abitudine di gettare rifiuti e contenuti residui delle fosse biologiche nei fiumi, diffusa nei Paesi meno sviluppati, e la mancanza di infrastrutture fognarie e farmaceutiche adeguate. I fiumi di Pakistan, Bolivia ed Etiopia sono risultati tra i più inquinati; i meno contaminati al mondo sarebbero invece i corsi d'acqua che scorrono in Islanda, Norvegia e nella foresta amazzonica.

Uno studio completo. Lo studio, che parte parte del Progetto di Monitoraggio Globale dei Farmaci (Global Monitoring of Pharmaceuticals Project) dell'Università di York (UK), è la prima indagine davvero globale sull'inquinamento ambientale da farmaci. «Abbiamo aggiunto 36 nuovi Paesi ai 75 studiati finora», specifica Wilkinson, che insieme ai colleghi spera, monitorando la presenza dei prodotti farmaceutici nell'ambiente, di sviluppare delle strategie efficaci per limitarne gli effetti potenzialmente dannosi.

27 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us