Ecologia

Maxi insalata e poi tutto il cibo di Expo. Il ritorno 'a tavola' di AstroSamantha

Lo chef Polato che ha curato i menù spaziali di Cristoforetti: "Nessun divieto al rientro ma alimentazione controllata"

Roma, 9 giu. -(AdnKronos) - Una maxi insalata fresca e croccante di quelle che piacciono a lei. Per il rientro dalla stazione spaziale di Samantha Cristoforetti, il menù di bentornato sarà light. E una volta in Italia, AstroSamantha che ha già fissato alcuni appuntamenti all'Expo di cui è ambasciatrice, potrà scegliere tra tutto il cibo del mondo.

A confidarlo all'Adnkronos è lo chef Stefano Polato che per Cristoforetti ha curato i menù spaziali. "Nessun divieto alimentare particolare per il rientro a Terra - spiega Polato - certamente nei due mesi di riabilitazione dopo il ritorno, Samantha seguirà un regime alimentare controllato dagli esperti dell'Esa ma senza particolari privazioni. Del resto conoscendola - aggiunge lo chef che proprio basandosi sui gusti salutisti di Samantha ha composto i menù con cui l'astronauta si è nutrita in questi mesi - difficilmente si butterebbe su cibi pesanti".

In effetti è stata la stessa Cristoforetti a esprimere via Twitter il desiderio di "mangiare una bella insalatona fresca", rispondendo a Fabio Fazio che le domandava cosa le mancasse lassù. Dunque, al suo arrivo a Huston, dove AstroSam resterà almeno un mese per il training post-rientro, sicuramente ad attenderla ci sarà un'insalatona. "Poi naturalmente - aggiunge Polato - per agevolare il recupero della muscolatura che dopo tutti questi mesi di assenza di gravità sarà compromessa, dovrà mangiare carne ma anche latte e latticini per aiutare il recupero di calcio nelle ossa".

E per dare il bentornato a Samantha, quando finalmente rientrerà in Italia, lo chef Polato sta già studiando qualcosa. "Non abbiamo ancora pianificato tutto - confida - ma sicuramente faremo un evento ad hoc per lei. Prima però bisogna vedere quali saranno al rientro le sue condizioni fisiche e i tempi di recupero. Certo - aggiunge - se fa come Luca (Parmitano, ndr) che dopo una settimana stava in piedi... la festeggeremo presto. Anche perché so che ha già degli appuntamenti fissati a Milano, per Expo".

9 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us