Ecologia

Maxi blitz contro il traffico illegale di specie protette, migliaia di sequestri e decine di arresti

Cfs partecipa a operazione Cobra III sotto egida di Europol

Roma, 18 giu. (AdnKronos) - Cinque corni di rinoceronte, 60 pezzi di avorio tra oggetti lavorati e zanne grezze, una pelle di ghepardo, 30 pezzi di corallo, oltre 120 confezioni di medicina alternativa orientale con parti di orchidea e saussurea. I sequestri sono stati effettuati dal Corpo Forestale dello Stato che ha partecipato all'operazione internazionale Cobra III, attivando la sua rete di oltre 50 uffici dislocati sul territorio e in dogana e con attività di intelligence e investigative, in sinergia con gli uffici doganali e territoriali del servizio Cites del Corpo forestale dello Stato, coordinati dalla sezione investigativa di Roma.

Sequestrate anche farfalle, cavallucci marini e oltre 50 pelli di coccodrillo del Nilo, 324 animali vivi tra cui tartarughe di terra, lupi selvatici di origine nordeuropea, ibridi di lupo e cane, un'aquila del Bonelli, due caimani dagli occhiali e un serval africano. L'operazione Cobra III, condotta in due fasi tra la metà di marzo e la fine di maggio 2015, ha visto coinvolti 62 Paesi del mondo tra Europa (25), Africa, Asia e America. Decine le persone arrestate con indagini che proseguono ancora in molti Paesi. Per la prima volta è Europol, la polizia europea emanazione del Trattato di Maastricht, che si occupa di questi crimini incoraggiando la cooperazione tra i maggiori Paesi europei consumatori ed importatori di risorse naturali e i Paesi di origine delle specie trafficate.

I risultati pubblicati in un comunicato stampa ufficiale dell'Europol dell'Aia oggi evidenziano gli ottimi risultati complessivi ottenuti, tra cui: 12 tonnellate di avorio di elefante e almeno 119 corni di rinoceronte sequestrati, 11.439 esemplari morti e vivi, quasi 2.000 parti e prodotti di specie protette, oltre 6 tonnellate di legname tropicale illegale, piante e parti di animali. Inoltre, 100.000 pillole di medicina tradizionale asiatica contenente specie protette sono state confiscate.

L'operazione è stata organizzata dall'associazione delle nazioni del Sud-est asiatico Wildlife Enforcement network (Asean-wen) e dal Lusaka Agreement Task Force di Nairobi (Latf), e sostenuta da numerose Autorità internazionali e organizzazioni come l'Interpol e la Cites. Le aree del mondo interessate in primo luogo sono state quelle maggiormente coinvolte dalle condotte criminali a danno delle specie di flora e fauna in via d'estinzione. Il riferimento è alla tigre, alle diverse specie di rinoceronte asiatico e africano, all'antilope tibetana, agli orsi dal collare e malesi, all'elefante africano e asiatico, e alle altre migliaia di specie usate dai collezionisti, commercianti e trafficanti di ogni continente per ricavare profitti a spese della biodiversità del Pianeta.

18 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us