Ecologia

Materiali radioattivi, i nuovi contenitori dell'Università di Pisa

Sono stati collaudati e con l'approvazione da parte dell'Ispra saranno costruiti circa 2mila esemplari presso il centro di ricerche della Commissione europea Jrc a Varese per inglobare e stoccare rifiuti radioattivi

Pisa, 13 mar. - (AdnKronos) - Collaudati i contenitori per lo smaltimento in sicurezza di materiali radioattivi a bassa attività all’Università di Pisa. La ricerca, durata 2 anni e finanziata da Ansaldo Nucleare, è stata condotta nel Laboratorio Scalbatraio del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, l’unico centro in Italia autorizzato per questi test.

“A seguito della validazione che abbiamo effettuato e della approvazione da parte dell’Ente di Sicurezza dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) – spiega Donato Aquaro, professore dell’Ateneo pisano responsabile scientifico della ricerca - saranno costruiti circa 2.000 esemplari presso il centro di ricerche della Commissione europea Jrc a Varese per inglobare e stoccare rifiuti radioattivi”.

I test sono stati effettuati su cinque contenitori di forma prismatica con un volume di circa 4 metri cubi al cui interno sono previsti o basket cilindrici per l’alloggiamento di fusti cilindrici o basket prismatici per stoccare componenti sfusi quali pompe, valvole, tubazioni, materiale lapideo ecc.

Entrambi i tipi di rifiuti sono stati quindi inglobati in una malta cementizia ad elevata fluidità e resistenza. In particolare, le prove di qualificazione effettuate sono state numerose sia per il contenitore sia per la matrice di inglobamento: irraggiamento accelerato su provini di malta; inglobamento di rifiuti nella malta con una ricetta realizzata al Laboratorio Scalbatraio; verifica dell’inglobamento dei rifiuti; test di caduta libera; prova termica in forno a 800° C per mezz’ora per simulare un incendio.

Quest’ultimo test è stato preceduto da una prova su un modello in scala ridotta presso il Laboratorio Scalbatrario con l’assistenza di una squadra di Vigili del Fuoco: la prova serviva a garantire che il bitume presente nei fusti di un contenitore non raggiungesse la temperatura di autocombustione, ovvero 250° C.

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us