Ecologia

Mare pattumiera: 32 rifiuti per km quadrato

Legambiente, la soluzione è puntare sull'economia circolare

Roma, 4 ago. - (AdnKronos) - I rifiuti non risparmiano il mare: ce ne sono 32 per km quadrato, per la maggior parte di plastica, e a preoccupare è la loro decomposizione in pezzi via via più piccoli che, ingeriti dai pesci, possono entrare nella nostra catena alimentare. Spinti dalle correnti, poi, arrivano sulle nostre spiagge: su una sola spiaggia della costa nord del Gargano, Capoiale, Legambiente ha rinvenuto 181.000 rifiuti, l’82% dei quali di plastica.

Su 47 spiagge monitorate dall’associazione, sono quasi 40mila i rifiuti spiaggiati rinvenuti: un dato che parla di una politica sul tema ancora poco attenta e strategica. La soluzione? Puntare sull’economia circolare, così come chiede l’Unione Europea.

“In Italia manca una strategia sull’economia circolare che invece è per noi fondamentale – spiega Rossella Muroni, presidente di Legambiente - La politica italiana non ha capito fino in fondo le opportunità dell’economia circolare, che è in grado di risolvere alla base problemi importanti come quello della ‘marine litter’. Non dimentichiamo che l’Italia basa proprio sulla bellezza del suo mare e delle sue spiagge gran parte della sua economia turistica”.

In questi anni Legambiente e Ispra hanno condotto uno studio dedicato al cosiddetto ‘microlitter’, ovvero i rifiuti, plastiche in particolare, che dopo il processo di decomposizione diventano talmente piccoli da essere invisibili a occhio nudo. Il dato è preoccupante: lo studio ha infatti rilevato una forte presenza di queste microplastiche anche al largo e nei mari delle isole. Le soluzioni ci sono, anche grazie ad aziende italiane che hanno messo a punto innovazioni in grado di invertire la tendenza.

“Noi abbiamo sviluppato attività di ricerca su soluzioni in plastiche biodegradabili che possono essere uno strumento utile per minimizzare il rischio in caso di dispersione in mare - spiega Andrea Di Stefano di Novamont - La nostra idea è che comunque il punto principale sia il riciclaggio, quindi raccolta e avvio a riciclo, ma qualora ci sia una dispersione, le pastiche biodegradabili possono svolgere un ruolo di minimizzazione del rischio e per questo stiamo sviluppando delle soluzioni in questo senso”.

4 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us