Ecologia

Le mappe di come è cambiata la Terra in 25 anni

Deforestazione, agricoltura, urbanizzazione, desertificazione: 25 anni di foto satellitari in un'unica serie di mappe, per mostrare come è cambiata la superficie del Pianeta, e capire qual è il motore delle migrazioni.

Si sente spesso parlare di rifugiati climatici, ma il riscaldamento globale è solo uno dei fattori ambientali e politici che contribuiscono all'aumento dei fenomeni migratori. Una nuova serie di mappe realizzate dai ricercatori dell'Università di Cincinnati (Ohio) ha ricavato da foto satellitari ad alta definizione del periodo 1992-2015 i dati più precisi e completi sull'uso che si è fatto della superficie terrestre, e su come le attività umane hanno radicalmente trasformato il 22% delle aree abitabili del nostro pianeta.

Colpo d'occhio. Le informazioni su aumento e riduzione delle terre destinate all'agricoltura, su deforestazione e riforestazione, sulla perdita o il recupero di terreni erbosi o di paludi, sull'aumento delle aree urbane, la diminuzione di fonti d'acqua dolce e l'avanzata dei deserti sono stati raccolti in mappe che mostrano l'impatto di tutti i fenomeni contemporaneamente sul territorio: si comprendono così, da un lato, la velocità delle trasformazioni che imponiamo alla superficie del Pianeta, dall'altro le ragioni che spingono ad abbandonare territori inospitali e poveri di risorse.

La deforestazione in America centro-meridionale e l'aumento di vegetazione in Canada. © Graphic/Tomasz Stepinski/UC

Tristi conferme. I dati satellitari originariamente raccolti dall'ESA per studiare i cambiamenti climatici e il ciclo del carbonio (nel quale l'estensione delle coperture forestali ha un ruolo chiave) si prestano a diversi utilizzi. Mostrano per esempio la massiccia perdita di foreste in America centrale e meridionale, in parte (ma non solo) rimpiazzate da terreno riconvertito ad uso agricolo. Un aumento dell'urbanizzazione emerge in Europa e Nord America, mentre nel sudest degli Stati Uniti si nota la consistente perdita di aree paludose.

Nel periodo analizzato, il deserto del Sahara è avanzato per la perdita di terreni erbosi legata all'aumento delle temperature. Le mappe confermano anche la scomparsa del lago d'Aral, in Asia Centrale, un tempo quarto lago più esteso del Pianeta: le sue acque, come abbiamo più volte documentato, sono state utilizzate a scopi irrigui.

La perdita d'acqua e la desertificazione nelle aree più aride del Pianeta. © Graphic/Tomasz Stepinski/UC

Spostarsi per sopravvivere. Queste trasformazioni impattano in modo diretto sulla possibilità di abitare in un luogo e vivere delle risorse che offre. «In questo momento ci sono carovane di persone in marcia verso gli Stati Uniti», spiega Tomasz Stepinski, tra gli autori del progetto, pubblicato sull'International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation: «molte di loro provengono dal Guatemala e hanno perso porzioni di foresta per l'utilizzo di legname come carburante. È uno degli aspetti della crisi dei rifugiati.» La domanda che dovremmo porci, aggiungono i ricercatori, è a quali ulteriori, drammatiche trasformazioni dovremo assistere nei prossimi 25 anni.

7 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us