Ecologia

Mappa deposito nazionale rifiuti radioattivi, la pubblicazione a dopo le elezioni /Speciale

Voci non ufficiali indicano una dozzina di regioni coinvolte. Per ragioni sismiche escluse Umbria, Marche, Emilia Romagna e Abruzzo. Mise e ministero Ambiente: "Nessuna scelta sul sito per il deposito delle scorie nucleari". Aspettando la mappa delle aree idonee. Ispra assicura: "Standard di sicurezza adatti anche per i rifiuti ad alta attività" /Lo Speciale

Roma, 3 apr. - (AdnKronos) - Una dozzina di regioni per circa 90 siti. Sono queste le cifre ballerine e non ufficiali che si aggirano intorno alla mappa dei siti idonei ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Voci di corridoio che tra le regioni escluse per ragioni sismiche indicano Umbria, Marche, Emilia Romagna e Abruzzo. La carta dal 13 marzo si trova sulle scrivanie dei ministeri dello Sviluppo economico e Ambiente che hanno un mese di tempo per dare il via libera alla pubblicazione. Si arriva così a metà aprile. Una scadenza che, secondo molti esperti del settore, molto probabilmente slitterà a dopo le elezioni comunali e regionali previste per il 31 maggio (Lo Speciale).

Sulla definizione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi “siamo ad un punto critico” commenta all'Adnkronos, Paolo Bartolomei dell’Osservatorio Chiusura Ciclo Nucleare secondo cui “ la procedura verrà rinviata sicuramente a dopo le elezioni”. Secondo alcuni, dunque, si temporeggia per evitare un argomento spinoso che non giova affrontare in piena campagna elettorale. Ma c'è anche un altro elemento da prendere in considerazione “meno malizioso” come spiega all'Adnkronos, Roberto Mezzanotte, ex direttore del dipartimento nucleare dell'Ispra

Dopo la pubblicazione della mappa dei siti idonei, spiega Mezzanotte, “la Sogin ha 120 giorni di tempo per convocare il seminario nazionale. Questo vuole dire che se i ministeri, dovessero rispettare i tempi dei 30 giorni e quindi dare l'ok alla pubblicazione per metà aprile, il seminario nazionale dovrebbe essere convocato in pieno agosto”. Scenario abbastanza improbabile.

Il deposito nazionale, commenta Mezzanotte, “è un'opera indispensabile che dovrà essere disposta in tempi rapidi sia perché è necessario mettere in sicurezza questi rifiuti, sia perché abbiamo dei rifiuti radioattivi in Francia e in Inghilterra che devono rientrare in Italia per un obbligo internazionale entro il 2025”.

Abbiamo davanti ancora 11 anni: “può sembrare un tempo lungo - commenta Mezzanotte - ma non lo è visto che dopo 5 anni dal decreto legislativo che ha sancito definitivamente la necessità di realizzare l'opera, siamo ad una fase poco più che iniziale”. Come primo passo la procedura prevedeva la messa a punto dei criteri di localizzazione ma, spiega Mezzanotte, “ci sono voluti 4 anni solo per capire di chi fosse la competenza”.

L'Ispra infatti sul tema del nucleare “lavora da 20 anni in uno stato di precarietà”. Un eterno supplente che aspetta di essere definitivamente soppiantato dal docente di ruolo. E già perché prima, con l'ipotesi del ritorno al nucleare, si doveva costituire l'agenzia per la sicurezza nucleare.

Chiuso definitivamente questo capitolo con il referendum, il governo deve istituire l'Isin, la nuova autorità per la sicurezza nucleare. Ma anche qui siamo in ritardo. Intanto, però le polemiche non si placano con la Sardegna che ha già indetto manifestazioni per dire no alla possibilità di costruire il deposito sul proprio territorio.

3 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us