Ecologia

Mangiare veg in pausa pranzo, l'esperta: "Meglio attrezzarsi da casa"

La nutrizionista Roberta Bartocci: "Ogni azienda dovrebbe sviluppare una propria politica sul food finalizzata all’efficienza e alla salute dei lavoratori"

Roma, 30 gen. (AdnKronos) - Dieta sana, variata, magari veg, in pausa pranzo? Non è proprio semplice mettere in pratica questi buoni propositi quando si mangia fuori casa, in mensa o presso le imprese della ristorazione. Meglio attrezzarsi da casa, suggerisce all'Adnkronos la vegCoach Roberta Bartocci.

"Alcune persone mi hanno chiesto aiuto per fare pressione sui vertici aziendali affinché venisse riconosciuto il loro diritto ad avere un'offerta in mensa come quella dei loro colleghi", spiega la nutrizionista. A parte alcune eccezioni, per le mense c'è dunque molto da fare. Si "dovrebbero proporre pasti che facilitano il lavoro, quelli che non ti fanno 'abbioccare' ma che danno energia. Se un pasto toglie energia, vuol dire che non va, che la qualità o l'alimento stesso non va bene", rimarca.

Va meglio nel caso delle imprese della ristorazione che offrono buffet dove è possibile trovare diverse alternative. Anche qui però le proposte in termini di "qualità e varietà sono decisamente migliorabili con l'offerta di verdure crude più invitanti", sottolinea.

La filosofia dominante suona così: "basta che è buono va bene tutto", sottolinea Bartocci. Ma "pensare al cibo come gusto e tradizione è un po' anacronistico, bisogna ragionare anche sulla qualità, sulla provenienza e se vengono rispettati certi criteri ambientali".

Alla fine chi vuole, o deve, mangiare fuori casa e intende seguire una dieta sana e variata, osserva, "si deve organizzare da sé, tenendo a disposizione un po' di frutta secca, tipo mandorle o noci, un pacchetto di cracker di farro, poi ci mette vicino un'insalatona e il pranzo è fatto".

Per risolvere questo stato di cose, suggerisce la nutrizionista, "sarebbe ottimale che ogni azienda avesse una propria politica sul food, finalizzata all’efficienza e alla salute dei lavoratori oltre che al rispetto dell'ambiente piuttosto che delegare tutto all’esterno".

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us