Ecologia

Mamme sempre più digitali, il 59% usa un'app per tutto

Roma, 18 mag. - (AdnKronos) - Impegni, spesa, shopping online, ricette o calendar. Le mamme italiane sono sempre più smart. Le donne con figli, infatti, sono molto inclini all’utilizzo delle nuove tecnologie e il 59% usa un'app per tutto. A tracciare un profilo della mamma 2.0 è Privalia Watch, il laboratorio di ricerche e analisi di mercato condotto da Privalia, l’outlet online di moda e lifestyle, che indaga i consumi degli italiani e i trend in ascesa.

Lo studio è stato realizzato con la partecipazione dei clienti italiani Privalia ed è stato condotto su un campione rappresentativo di mamme di età compresa tra i 25 ed i 70 anni. Dall’analisi dei risultati, dunque, è emerso che le donne con figli sono la categoria più vicina in assoluto alla tecnologia. Pertanto, risulta estremamente ristretta la percentuale di donne/mamme che ricorre alla tecnologia quasi esclusivamente per comunicare in modo tradizionale, ossia tramite chiamate o sms.

Le nuove mamme digitali sono completamente autonome (ben il 77% del campione) nel perseguire la scelta di essere al passo con i tempi, sia a livello decisionale che pratico. È molto ridotto, infatti, il numero di intervistate che dichiara di aver iniziato a sfruttare i nuovi canali di comunicazione solo per esigenze professionali (20%) o per i input dei propri figli (2%).

Le nuove tecnologie sono le principali alleate delle mamme in termini di organizzazione della vita familiare. Più del 60% del campione vede infatti nella tecnologia uno strumento strategico che garantisce un significativo risparmio di tempo e stress per svolgere diverse attività di routine. La tecnologia è inoltre uno strumento per reperire in modo semplice e immediato informazioni e trovare risposte ai quesiti più dibattuti, quali salute e sicurezza. Lo dichiara il 57% delle donne intervistate.

Le app più utilizzate, a detta del 66% delle intervistate, lsono quelle che consentono di gestire in maniera smart gli impegni della vita quotidiana, come spesa, shopping online, ricette, calendar. Seguono le app di messaggistica e le app di intrattenimento per i più piccoli. Poco diffuso resta invece il ricorso alle app di monitoraggio dei più piccoli, come il baby control a distanza, scelta da appena l’8% delle donne intervistate.

Infine, le mamme digitali non rinunciano allo shopping online. Le motivazioni vanno dalla consapevolezza che in rete è molto facile trovare offerte e promozioni (51%), alla necessità di ottimizzare il tempo a disposizione (36,8%) fino alla possibilità di trovare in rete prodotti che non sono più disponibili nei punti vendita.

Ed è proprio l’accesso da mobile a dettar legge.

Stando ai dati di vendita di Privalia, il mobile totalizza oggi in Italia il 75% delle visite e ben il 60% del fatturato. Cosa comprano, dunque, online le mamme? Il 70% delle intervistate dichiara di spendere principalmente per i propri figli. I prodotti che trainano gli acquisti in ambito Baby&Kids, risultano essere l’abbigliamento kids (46%) e baby (34%), i giocattoli (27%) e le calzature kids (23%).

La selezione viene effettuata principalmente in base al marchio, importante fattore di scelta per il 40% delle intervistate. Infine, a conferma del lato “social” delle mamme digitali, emerge una tendenza interessante e fortemente in crescita: le mamme amano condividere online e sui social recensioni di prodotti acquistati con le altre mamme.

18 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us