Ecologia

Mamme e donne, gli scatti di Fabio Lovino per dare voce a chi non ne ha

E' l'obiettivo di “Mothers. L’amore che cambia il mondo”, progetto fotografico che WeWorld ha realizzato con il fotografo che ha realizzato le sue opere viaggiando per un anno tra Italia, Benin, Nepal, Cambogia e Brasile

Roma, 8 mag. - (AdnKronos) - Accendere i riflettori sui troppi diritti ancora non garantiti alle mamme e ai loro bambini, dal nord dal sud del mondo, attraverso la fotografia. E' l'obiettivo di “Mothers. L’amore che cambia il mondo”, progetto fotografico che WeWorld ha realizzato con il fotografo Fabio Lovino che ha realizzato i suoi scatti viaggiando per un anno tra Italia, Benin, Nepal, Cambogia e Brasile, per dare voce ai diritti delle donne e raccontare storie quotidiane fatte di coraggio, conquiste e amore quotidiani.

La mostra si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione “Mia Mamma è (anche) una donna”, avviata per difendere i diritti delle madri in Italia e nel sud del mondo e WeWorld, a seguito del terremoto che ha colpito il Nepal, ha deciso di dedicarla a tutti i bambini e le donne che in Nepal stanno soffrendo e hanno bisogno di aiuto. Le fotografie saranno esposte fino al 16 maggio alla Stazione centrale di Milano e il 16 maggio alla Camera dei Deputati a Roma. A Montecitorio, in occasione della Notte dei Musei, una selezione della mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 20.00 alle 02.00.

"Le ragazze, le donne, che incontriamo nei nostri progetti - spiega Anna Maria Fellegara, vicepresidente di WeWorld - sono sempre il perno sul quale poggiano le famiglie e le comunità: si occupano dei figli, della gestione della casa, del lavoro. Troppo spesso, però, non sono consapevoli della loro rilevanza e le condizioni di disagio, povertà e abbandono in cui si trovano le rendono vittime di regole sociali emarginanti. Siamo convinti che l’inserimento attivo nella comunità di riferimento e la consapevolezza sociale delle madri sortiscano effetti positivi anche sui bambini".

Per capire quali sono davvero i problemi e le difficoltà, ma anche le gioie e i riscatti quotidiani, WeWorld e Fabio Lovino hanno incontrato queste donne e queste madri, le hanno accompagnate al lavoro, sono entrati nelle loro case, le hanno viste nei campi e le hanno raccontate.

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us