Ecologia

Mamma mia, quanto costa un pieno di benzina!

Sì, ma non troppo. Norvegia e India sono messe peggio.

di
Il costo della benzina è ormai stabile a quota 1,8 euro e noi italiani continuiamo a lamentarci per l’inesorabile aumento dei prezzi. C’è chi sta messo peggio, comunque. Come i norvegesi, per esempio che pagano 2.20 € per ogni litro di carburante. Ma peggio degli indiani, non c’è nessuno.

"Tra le prime 20, ben 15 sono europee. Solo nel sud-est asiatico i prezzi sono simili"

Horror plenii

Settimi - Con la benzina ormai stabile a quota 1,8 euro per litro - anche a causa dell’aumento delle accise voluto dal Governo Monti -, gli italiani si lamentano sempre più spesso dell’insostenibilità di questo prezzo. Tanto che nell’ultimo anno è stato registrato un calo nei consumi di carburante di circa il 7%, segno che sempre più persone lasciano l'auto nel garage. Nonostante tutti i nostri rimbrotti, l'Italia - secondo una classifica stilata in questi giorni da Bloomberg - non è la Nazione che sta messa peggio. Analizzando il prezzo e l’andamento dei costi del carburante in 60 Paesi di tutto il mondo, l’Italia conquista la settima piazza, con il prezzo della benzina che si aggira attorno agli 8.15 dollari (circa 7 euro) per gallone (1 gallone = 3.8 litri circa). Il prezzo ha fatto registrare un calo rispetto allo scorso quadrimestre di circa il 13%.

C’è chi sta peggio - Al primo posto c’è la Norvegia che, nonostante sia uno dei maggiori esportatori di greggio al mondo - primo produttore europeo - ha prezzi da capogiro. I sudditi di Re Harald V pagano oltre 10 dollari per un gallone di benzina, e un pieno per un'utilitaria - per esempio una Fiat 500 - si aggira attorno ai 100 dollari, più o meno 85 euro. Completano il podio la Turchia e Israele, con prezzi per gallone che si aggirano attorno ai 9 dollari. Da notare che le prime 20 posizioni sono monopolizzate - o quasi - da Paesi del Vecchio Continente: ben 15 rappresentanti europei, contro 2 del Medio Oriente - Israele e Turchia (comunque nell'orbita UE) e 3 del sud-est asiatico (Honk Kong, Sud Corea e Giappone).

“Pain-at-the-pump” - Se, però, si mettono in relazione prezzi della benzina e salario medio giornaliero - che percentuale dello stipendio viene speso per ogni gallone di benzina -, la classifica cambia radicalmente. Utilizzando una dicitura piuttosto simpatica - “Pain-at-the-pump”, letteralmente dolore alla pompa - gli analisti di Bloomberg stilano una seconda classifica tenendo conto di questo rapporto. In testa alla graduatoria finisce quindi l’India - altrimenti 43esima, con un consto per gallone di 4,5 dollari circa -, mentre l’Italia scende fino alla 34esima posizione.

La Norvegia abbandona la poco invidiabile prima posizione per posizionarsi al 52esimo posto, quasi il fondo della graduatoria.

L’Eden del petrolio - Un discorso a parte merita il Venezuela. Il Paese del Sud America governato ormai da quasi due decenni da Hugo Chavez, è uno dei principali esportatori di petrolio al mondo - quasi 3 miliardi di barili estratti al giorno, secondo i dati OPEC -, oltre a possedere alcuni dei giacimenti di petrolio e gas naturali più ricchi al mondo. E, anche per questo, è un vero e proprio Eden del petrolio. Diciamo anche perché in Venezuela un gallone di benzina costa 9 centesimi di dollaro (circa 2 centesimi di euro al litro) e fare un pieno costa poco più di 5 euro. Anche se il salario medio si aggira attorno ai 30 dollari, può vantare la 60esima posizione sia nella graduatoria “assoluta”, sia nella graduatoria “Pain-at-the-pump”, dove vengono tenuti in conto sia i costi del carburante che il salario medio. (sp)

guarda le immagini della nuova BMW i8 concept

15 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us