Ecologia

Mamma guida meglio di papà, i bambini demoliscono vecchi preconcetti

E' quanto emerge da un'indagine svolta da ConTe.it, marchio italiano dell’assicurazione auto online del Gruppo Admiral, che ha intervistato un gruppo di bambini tra i 2 e i 5 anni, figli dei dipendenti, per sapere come vedono i loro genitori quando sono alla guida.

Roma, 24 dic. - (AdnKronos) - Donna al volante pericolo costante? Falso. A smentire l'anacronistico adagio sono i bambini, secondo i quali, infatti, tra i genitori è proprio la mamma a guidare meglio. E' quanto emerge da un'indagine svolta da ConTe.it, marchio italiano dell’assicurazione auto online del Gruppo Admiral, per la quale è stato intervistato un gruppo di bambini tra i 2 e i 5 anni, figli dei dipendenti, per sapere come vedono i loro genitori quando sono alla guida.(VIDEO)

Guida nervosa, esperta, sportiva? Ma come vedono il nostro modo di guidare i bambini spesso spettatori loro malgrado delle nostre “peripezie” al volante? ConTe.it lo ha chiesto ai bambini e il risultato ribalta la visione di molti adulti.

E a quanto pare il vecchio detto non corrisponde esattamente alla prospettiva dei giovanissimi intervistati: la maggior parte afferma esplicitamente che a guidare meglio tra i due genitori sia la mamma, gli altri invece non notano differenze di guida tre mamma e papà.

Ad emergere dal sondaggio è una proiezione colorata, semplice e schietta degli stili di guida di uomini e donne, che per alcuni aspetti sono diversi, ma nella sostanza sono analoghi almeno dal punto di vista dei bambini.

Ma le cose più curiose che emergono nel video sono le abitudini che, secondo i bambini, si hanno quando si sta in macchina. Non tutte edificanti, a dire la verità: alla domanda "Cosa fai in macchina?", infatti, qualcuno ha fatto riferimento al cellulare. Bene se si tratta di un passeggero, male se si imita così il comportamento di chi guida. Qualche altro bambino non ricorda, ma a quanto pare la maggior parte di loro solitamente è intento a fare i “bisognini”.

E' tutto dentro un simpatico video realizzato da ConTe.it (http://www.conte.it/chi-siamo/area-stampa/comunicati-stampa.php ), guardarlo non solo fa sorridere ma conviene perché contiene, alla fine, un regalo: uno sconto di € 50 per tutti coloro che calcoleranno un preventivo inserendo il codice presente nel video.

24 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us