Ecologia

Maltrattati per anni ora Kira e gli altri cercano casa

L'associazione animalista lancia campagna di adozioni

Roma, 3(AdnKronos) - Al via campagna di adozione della Lav per i 35 cani del Rifugio romano Parrelli, posto sotto sequestro giudiziario dalla Procura della Repubblica di Roma per gravi maltrattamenti, inidoneità strutturale e gestionale. Gli animali, presi in carico e curati dall'associazione animalista cercano con urgenza una famiglia. In 103 sono già stati concessi in affido a persone che li hanno accolti con consapevolezza e sensibilità.

Ma Kira, Stella, Nerina, Luna, Lola, Berta e gli altri sono ancora in cerca di qualcuno che con affetto gli faccia dimenticare le brutte esperienze vissute. Siamo alla ricerca di famiglie speciali in grado di donare loro la serenità che meritano: ecco le storie di alcuni di questi animali oppure vieni a conoscerli tutti sul sito della Lav (www.lav.it/cosa-puoi-fare-tu/emergenza-parrelli)"

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us