Ecologia

Make up perfetto e cruelty-free, quando bellezza fa rima con natura

Dal primer al rossetto, le alternative 'green' si moltiplicano e garantiscono un risultato impeccabile. La make-up artist vegan: "il mio trucco senza conservanti, siliconi, parabeni e petrolati".

Roma, 12 gen. - (AdnKronos) - Impeccabile e, allo stesso tempo, ecologico, biologico, cruelty-free. E' il make up che dice 'sì' agli ingredienti naturali, non testati sugli animali, e 'no' a conservanti, siliconi, parabeni e petrolati . Così si tutelano l'ambiente, gli animali e la pelle. Parola di make up artist vegana: Diletta Saviozzi, nei suoi corsi, spiega alle donne che un trucco può essere perfetto anche se naturale e perché è importante scegliere tra i prodotti che dichiarano esplicitamente di non ricorrere ai test sugli animali.

Lo stop a questo tipo di test imposto dalla Comunità Europea si può facilmente aggirare, spiega nelle sue lezioni, basta affidare i test dei prodotti finiti e degli ingredienti a un laboratorio di ricerca farmaceutico perché la sperimentazione è vietata solo per le case cosmetiche, non per quelle farmaceutiche. Sceglie quindi prodotti naturali e assicura: “le aziende del settore hanno fatto passi da giganti e ora si può ottenere un trucco perfetto, completamente naturale ma a lunga durata e in grado di apportare benefici alla pelle migliorandone l'aspetto”, spiega all'Adnkronos.

Segreti di bellezza riservati non solo a chi ha già fatto una scelta di vita vegana, ma anche a chi ha pelle sensibile o soffre di acne o arrossamenti. Ed ecco, passo dopo passo, come realizzare un perfetto trucco, rigorosamente vegan.

Si parte dal primer “che nella versione tradizionale è uno dei prodotti a maggior contenuto di siliconi – spiega la make up artist vegana – sono questi a conferire l'effetto liscio, ma lo fanno ostruendo i pori. Così, impediscono a eventuali ingredienti idratanti del fondotinta di penetrare nella pelle, senza contare poi che sono difficili da eliminare e il rischio è quindi di occludere i pori e irritare la pelle”. Oggi esistono varianti "veg" e senza siliconi, più leggere, traspiranti e in grado di migliorare l'aspetto della pelle preparandola al make up.

Fondotinta: “in quelli tradizionali la paraffina liquida è uno degli ingredienti principali dopo l'acqua”, spiega la make up artist che consiglia le alternative “eco”: ne esistono ormai di tutti i tipi, liquidi o minerali in polvere, molto coprenti o modulabili, in grado di garantire una lunga tenuta, soprattutto se abbinati a terre e ciprie alle ceramidi vegetali o di riso, così come i correttori, per imperfezioni o per occhiaie, ricchi di oli (jojoba, mandorle dolci...).

Non mancano poi gli illuminanti e gli ombretti in formula naturale, senza siliconi, petrolati, parabeni, pegs, ftalati, edta. E poi matite e rossetti, mascara e blush.

L'offerta è ampia e per tutte le tasche: come per la cosmetica tradizionale, ci sono linee di prodotti di ogni genere, dalle più economiche a quelle di lusso. Ma prezzo a parte, come scegliere? “Più che affidarsi a simboli e certificazioni, il mio consiglio è quello di leggere sempre l'Inci, la lista degli ingredienti riportata in etichetta. Basta scaricarsi dal web l'elenco delle sostanze dannose e consultarlo quando si fa un acquisto”.

Secondo consiglio: non affidarsi al caso. La cosmetica naturale va personalizzata, scegliendo i prodotti più adatti al tipo di pelle, giovane, matura, grassa o secca. “Potrebbe essere necessario fare qualche prova, ma una volta trovati i prodotti giusti non solo si ottiene un make up perfetto ma la pelle migliorerà il suo aspetto nel tempo”, assicura la make up artist.

Il prossimo appuntamento con i corsi di "make up cruelty free" è fissato per il 24 gennaio (presso il negozio di alimenti biologici, cosmetici e prodotti di bellezza Bolle Verdi di cascina, in provincia di Pisa).

12 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us