Ecologia

Made Expo 2015, in mostra i vantaggi ambientali delle nanotecnologie

Esposti una serie di sistemi innovativi pensati per migliorare l'efficienza energetica, l'isolamento e la pulizia di edifici e monumenti

Roma, 4 mar. (AdnKronos) - Dalle nanotecnologie applicate al campo dell'edilizia vantaggi anche per l'ambiente in termini di maggior efficienza energetica, lunga durata degli oggetti e migliori condizioni igieniche. Lavorando su una scala molto piccola, una misura 100mila volte inferiore al diametro di un capello umano, le nanotecnologie permettono infatti di migliorare le proprietà dei materiali rendendoli 'intelligenti'.

Il binomio tra nanotecnologie e ambiente sarà una della novità in mostra al Made Expo, manifestazione dedicata ad architettura, edilizia e design, che si svolge alla Fiera Milano Rho dal 18 al 21 marzo 2015. A presentare le ultime innovazioni in questo campo sarà Nanosilv, distributore esclusivo per l'Italia di prodotti NanoPhos, azienda greca di nanotecnologie applicate che ha realizzato una serie di sistemi innovativi per migliorare l'efficienza energetica, l'isolamento e la pulizia di edifici e monumenti.

Presso lo stand D48 del Padiglione 6 sarà possibile toccare con mano questi prodotti: è il caso della linea SurfaPore che rende le superfici idrorepellenti, mantenendo pressoché inalterata la loro capacità di traspirare; SurfaShield, innovativo rivestimento che, sfruttando la luce naturale circostante, distrugge sostanze inquinanti e batteri che si depositano sulle superfici; SurfaGuard Metals, formulazione nanotecnologica a base d'acqua che previene la corrosione. Oltre a questi prodotti, Nanosilv porterà al Made Expo anche i micro rivestimenti SurfaPaint Thermo Dry, pitture termoisolanti che 'rivoluzionano' il comportamento dei materiali su cui vengono applicate: le superfici diventano idrorepellenti, autopulenti (attraverso la disgregazione delle sostanze) e soprattutto 'disinquinanti'.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us