Ecologia

M'illumino di meno: luci spente per il bene della Terra

Ottava edizione della giornata in nome del risparmio energetico: fino alle 18 teniamo spente le luci e i dispositivi elettrici non necessari.

Nella settimana in cui ricorre il settimo anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (era il 16 febbraio 2005) torna il consueto appuntamento con la sostenibilità a portata di interruttore. "M'illumino di meno", un campagna radiofonica sul risparmio energetico, lanciata da Caterpillar, Radio2, festeggia oggi la sua ottava edizione.
In nome della sostenibilità ambientale siamo tutti invitati fino alle 18 di oggi - ma anche dopo, naturalmente - a spegnere simbolicamente le luci e i dispositivi elettrici non necessari per ridurre gli sprechi energetici.

Green Life

Segui anche gli altri consigli di Focus Green Life, la rubrica per chi ha a cuore il pianeta.

Partita dagli studi di registrazione radiofonici l'iniziativa ha incontrato riscontri favorevoli presso le amministrazioni locali e nel mondo politico italiano ed europeo, tanto che ora, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente, si è diffusa a macchia d'olio in molti paesi dell'Unione. Durante le scorse edizioni sono rimasti al buio monumenti rappresentativi come il Duomo di Milano, il Colosseo, l'Arena di Verona, ma anche la Tour Eiffel a Parigi e il Foreign Office a Londra.

Quest'anno i sindaci saranno i principali referenti per la promozione di forme energetiche sostenibili a livello municipale, mentre i semplici cittadini sono invitati a vigilare sull'operato delle amministrazioni e rispettare un decalogo della sostenibilità, che riportiamo:

1. Spegni le luci quando non servono

2. Spegni e non lasciare in stand-by gli apparecchi elettronici

3. Sbrina frequentemente il frigorifero; tieni la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria

4. Metti il coperchio sulle pentole quando fai bollire l'acqua (per risparmiare gas) ed evita sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola

5. Se hai troppo caldo abbassa i termosifoni invece di aprire le finestre

6. Riduci gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria

7. Utilizza le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne

8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni

9. Inserisci apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni

10. Utilizza l'automobile il meno possibile e se necessario condividila con chi fa lo stesso tragitto.

Segui l'iniziativa su Twitter con l'hashtag #milluminodimeno e su Facebook a questa pagina

Consulta anche gli eco-propositi di Green Life per il 2012 e scopri come risparmiare energia mentre stiri o quando lavi i piatti. Leggi anche qualche trucco su come risparmiare carburante.
17 febbraio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us